Quali sono gli strumenti dell inclusione?

Domanda di: Rosalino Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (9 voti)

Gli strumenti previsti per legge per l'integrazione scolastica sono:
  • l'Attestazione di handicap (L. 104/92);
  • la Diagnosi Funzionale;
  • il Profilo Dinamico Funzionale (PDF);
  • il Piano Educativo Individualizzato(PEI).

Quali strumenti abbiamo a disposizione per favorire l'inclusione?

Secondo l'ordinamento nazionale, la didattica inclusiva nella Legge 170/2010, all'art.
...
Gli strumenti compensativi digitali
  • Sintesi vocale: permette la lettura automatica di un testo digitale. ...
  • Programma di video-scrittura: permette di creare testi in tempi ridotti.

Cosa fare per favorire l'inclusione?

Le 5 attività che favoriscono l'inclusione
  1. Lavorare con schemi e mappe concettuali che favoriscano l'apprendimento e la comprensione. ...
  2. Creare un gruppo classe coeso e collaborativo con appositie attività ...
  3. Fare ampio uso di supporti multimediali, con audio e video a supporto della lezione.

Quali sono i principi chiave dell inclusione?

Nel 1975 il documento della commissione presieduto dalla senatrice Falcucci enuncia i principi basilari di quella che ora chiamiamo scuola inclusiva: la collegialità, il protagonismo della famiglia, la gestione integrata dei servizi, la formazione degli insegnanti.

Cosa sono le metodologie inclusive?

Una metodologia didattica inclusiva è un modo di insegnare equo e responsabile, che fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Storia dell'inclusione scolastica in Italia