Quali sono i compiti di un OSS?

Domanda di: Luce Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (27 voti)

L'OSS svolge attività di cura e assistenza alle persone fragili o non autosufficienza sul piano fisico e /o psichico, anziane o malate, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l'autostima e l'integrazione sociale.

Quali sono le 4 competenze Dell'OSS?

Mansioni dell'OSS

aiuto ai pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiane. piccole medicazioni. supporto per l'assunzione corretta della terapia orale, prevenzione di ulcere da decubito. rilevazione dei parametri vitali.

Cosa può e non può fare l'OSS?

L'OSS, invece, ha una funzione di supporto tecnica e ausiliaria: in altre parole, l'Operatore Socio-Sanitario affianca l'attività infermieristica (assistenza al malato, primo soccorso, rilevazioni di alcuni parametri vitali), ma non può praticare iniezioni (iniezioni di insulina, sottocutanee, intramuscolari, eccetera) ...

Quali sono i principali doveri di un OSS?

La responsabilità principale dell'operatore socio sanitario consiste nel rilevare i bisogni primari dei pazienti nelle attività di vita quotidiana e di igiene personale, e prestare aiuto per il loro soddisfacimento e per favorire il benessere e l'autonomia della persona.

Cosa fa l'OSS in equipe?

l'OSS è il responsabile dell'assistenza diretta e del PAI degli ospiti nei nuclei RSA. L'OSS diventa quindi una figura centrale in RSA occupandosi sia di assistenza diretta sia di prestazioni sanitarie di varia natura, mentre gli infermieri si occupano prevalentemente delle procedure diagnostico-terapeutiche.

profilo e mansioni dell'OSS