Quali sono i dolori psicosomatici?

Domanda di: Bibiana Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (69 voti)

disturbi neuromuscolari: cefalea o emicrania, formicolii, rigidità e dolori muscolari, paralisi, crampi, debolezza, tremore da ansia, sbandamenti e vertigini.

Come capire se i dolori sono psicosomatici?

Tenendo conto di ciò, alcuni dei sintomi più comuni di una malattia psicosomatica sono i seguenti:
  1. Fatica.
  2. Insonnia.
  3. Dolori e dolori molto costanti (come dolori muscolari o alla schiena)
  4. Alta pressione sanguigna (ipertensione)
  5. Dispnea o difficoltà respiratorie.
  6. Mal di stomaco o indigestione.
  7. Mal di testa ed emicrania.

Come calmare i dolori psicosomatici?

Come contrastare i dolori psicosomatici?
  1. Valeriana: è una pianta con azione rilassante e calmante. ...
  2. Vitamine e sali minerali: assumere un integratore di vitamine e sali minerali specifici per lo stress può aiutare a sostenere la mente e il corpo in queste situazioni in cui la forma fisica non è delle migliori.

Quali sono i sintomi psicosomatici?

Generalmente i sintomi psicosomatici si manifestano a livello: MUSCOLARE (cefalea, tensioni, torcicollo, mialgia, artrite).

Come capire se si sta somatizzando?

I sintomi dell'ansia somatizzata
  1. 1) dolore muscolare;
  2. 2) vertigini;
  3. 3) nausea;
  4. 4) problemi di coordinazione muscolare e degli arti;
  5. 5) perdita di memoria a breve termine;
  6. 6) gastrite e bruciori di stomaco;
  7. 7) colon irritabile;
  8. 8) affanno e sensazione di respiro corto;

Disturbi Psicosomatici e Somatizzazione: cosa li provoca, come si riconoscono, come si curano