Come trattare un antisociale?

Domanda di: Rebecca Testa  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (40 voti)

Il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di disprezzo per le regole e le leggi altrui. La diagnosi avviene in base a criteri clinici. Il trattamento può includere terapia cognitivo-comportamentale, farmaci antipsicotici e antidepressivi.

Quali sono i comportamenti antisociali?

Si caratterizza per un atteggiamento di disprezzo, inosservanza e violazione dei diritti delle altre persone e si manifesta con comportamenti di ostilità e/o aggressioni fisiche. L'inganno e la manipolazione sono le modalità comportamentali privilegiate di questo tipo di personalità.

Come si cura il disturbo antisociale?

Attualmente, dunque, per il disturbo antisociale di personalità la terapia più efficace è il ricovero in strutture specializzate per la cura di questo disturbo, che consistono essenzialmente in centri all'interno degli istituti penitenziari e in particolari comunità.

Come capire se si è antisociali?

Incapacità di riconoscere i diritti degli altri. Incapacità di provare rimorso o senso di colpa. Tendenza ad assumere comportamenti e atteggiamenti controllanti, manipolativi e, spesso, violenti. disonestà: il soggetto mente, usa falsi nomi, truffa gli altri.

Come ragiona un sociopatico?

Come ragiona un sociopatico? La principale caratteristica delle persone sociopatiche è la carenza di empatia e di intelligenza emotiva. Per questa ragione, non provano senso di colpa né rimorso per i comportamenti anti-sociali che portano avanti.

Il Disturbo antisociale di personalità