Qual è la differenza tra narratore esterno e narratore interno?

Domanda di: Ing. Arduino Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (44 voti)

Si possono distinguere: il narratore esterno, che racconta, in genere in terza persona, eventi a cui non ha preso parte (come avviene, ad esempio, nel romanzo de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni); il narratore interno, che racconta in prima persona gli eventi di cui è stato protagonista o testimone.

Che differenza c'è tra narratore interno e narratore esterno?

Il narratore interno coincide con il protagonista della storia, o con un personaggio che partecipa alla vicenda, oppure con l'autore stesso (nelle autobiografie). Il narratore esterno non coincide mai con un personaggio della vicenda e racconta la storia dall'esterno.

Cosa si intende per narratore interno?

Narratore interno: il narratore è interno quando è anche uno dei personaggi della vicenda. Può essere sia il protagonista, che un testimone. Narra solo quello che vede, ha una visione soggettiva dei fatti raccontati.

Chi è il narratore esterno?

narratore esterno: non è coinvolto direttamente nelle vicende che narra.

Come si fa a capire se il narratore interno esterno?

Interno: Il punto di vista è l'angolazione da cui si osserva la storia. Se ai fatti si guarda attraverso lo sguardo di un personaggio, il punto di vista è interno. In questo caso il lettore vede solo ciò che lui sa e vede. Esterno: Si parla di un punto di vista esterno se, invece la vicenda è osservata da fuori.

Il Narratore || Testo narrativo