Quali sono i medicinali da tenere sempre in casa?

Domanda di: Nunzia Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

blog
  • Disinfettante: in caso di ferita, cerotti e garze.
  • Antibatterico in crema utile per ridurre il rischio di infezione.
  • Antidolorifici: per combattere dolori e infiammazioni in compresse o bustine e in gel per applicazioni locali.
  • Pomata per piccole bruciature/ustioni.
  • Decongestionanti nasali.

Quali medicinali non possono mancare in casa?

Farmaci d'emergenza per i bambini
  • Antipiretici, da usare in caso di febbre, come il paracetamolo.
  • Supposte di glicerina, per curare la stipsi sempre frequente nei piccoli.
  • Antidiarroici, specifici per dissenteria.
  • Antiemetici, nel caso si presentino conati di vomito continui.
  • Soluzione fisiologica per aerosol.

Quali sono i farmaci salva vita?

Medicinale ritenuto indispensabile per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (per es., l'insulina per i diabetici , gli antidoti specifici per avvelenamenti acuti, ecc.) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica, senza contributo da parte dell'assistito.

Cosa deve contenere l'armadietto dei farmaci?

Nell'armadietto non dovrebbero mancare:
  • farmaci specifici per il proprio stato di salute e farmaci per le terapie croniche o abituali; 2. ...
  • un antipiretico utilizzabile per adulti e per bambini.
  • un antiacido (chiedete al farmacista quello più adatto al vostro caso)
  • una confezione di gocce per il male di orecchi.

Dove buttare Bugiardini delle medicine?

È consigliato conferire solo il farmaco, senza il blister, che va smaltito con la plastica, e senza la scatola di carta e il bugiardino (il foglietto delle istruzioni), che vanno nella carta.

Farmaci : cosa tenere in casa