Quali sono i segnali complementari?

Domanda di: Ippolito Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (53 voti)

I segnali complementari sono di sei tipi:
  • delineatori normali di margine;
  • delineatori speciali;
  • segnalatori di ostacoli;
  • isole di traffico.
  • salvagenti pedonali.
  • delimitatori di corsia.

Che sono i segnali complementari?

Cosa sono i segnali complementari

I segnali complementari vengono denominati così perché evidenziano a distanza il tracciato stradale, avvisando gli automobilisti della presenza di curve e ostacoli: questi cartelli sono noti praticamente a tutti, ma è sempre utile un approfondimento.

Dove si trovano i segnali complementari?

Si trova sulle strade extraurbane, di solito dopo il segnale di curva pericolosa. A seconda della direzione delle frecce può indicare una curva stretta (o tornante) verso destra o verso sinistra.

Quando un segnale è complementare?

Per Segnaletica Complementare si intende tutta quella segnaletica che evidenzia a distanza il tracciato stradale, soprattutto in corrispondenza di curve, punti critici e ostacoli. Un esempio di questo tipo è il delineatore in alto che serve, appunto, a segnalare un ostacolo.

Quali sono i 4 tipi di segnali stradali?

Il nostro Codice della Strada prevede quattro differenti tipologie di segnali stradali:
  • Indicazione.
  • Pericolo.
  • Obbligo.
  • Divieto.

SEGNALI COMPLEMENTARI - IL RE DELLE PATENTI - PATENTE B