Quali sono i sintomi del morbo di Cushing?

Domanda di: Gastone Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

Sintomi
  • obesità del viso con il caratteristico aspetto di facies lunaris.
  • obesità del tronco con cuscinetti di grasso prominenti nella zona delle clavicole e nella parte posteriore del collo (detta gibbo di bufalo)
  • alterazioni della cute.
  • debolezza muscolare.
  • osteoporosi.
  • fragilità dei vasi sanguigni.

Come capire se ho il morbo di Cushing?

La malattia di Cushing viene diagnosticata con esami del sangue, oppure a volte con esami delle urine e della saliva. Possono essere eseguiti degli esami di diagnostica per immagini, come una risonanza magnetica per immagini (RMI) o una tomografia computerizzata (TC) dell'area ipofisaria.

Cosa provoca il morbo di Cushing?

Il morbo di Cushing è la sindrome di Cushing dovuta a un'eccessiva produzione ipofisaria di ormone adrenocorticotropo, generalmente secondaria a un adenoma ipofisario. I sintomi e i segni tipici comprendono facies lunaris, obesità tronculare, tendenza alle ecchimosi e arti sottili.

Come si guarisce dalla sindrome di Cushing?

Chetoconazolo. È il farmaco più comunemente utilizzato nel trattamento dell'ipercortisolismo. Il chetoconazolo, nasce come antimicotico, ma è in grado di bloccare molteplici tappe della steroidogenesi (colesterolo scc, 17-alfa-idrossilasi, 17,20-liasi), così da inibire la produzione di glucocorticoidi e androgeni.

Cosa mangiare con la sindrome di Cushing?

Per favorire l'abbassamento degli alti livelli di cortisolo bisognerà innanzitutto ridurre la quantità di calorie assunte durante la giornata, limitare il consumo di cibi ricchi in zuccheri e grassi insaturi; prediligere il consumo di frutta e verdura, di grassi omega 3 e di cibi a basso indice glicemico.

Sindrome di Cushing, quali problemi pone la sua diagnosi