Quali sono i sintomi delle proteine nelle urine?

Domanda di: Dott. Doriana Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (50 voti)

Sintomi della proteinuria
  • Urina schiumosa o sangue nell'urina;
  • Dolore o bruciore durante l'atto della minzione;
  • Gonfiore di mani, piedi, addome o volto;
  • Stanchezza, malessere e nausea;
  • Difficoltà a respirare;
  • Perdita di appetito.

Come accorgersi di avere proteine nelle urine?

Come si manifesta la proteinuria

A livello clinico, quando vi è una proteinuria si possono verificare: espulsione di urine dall'aspetto schiumoso, se persistente per giorni si manifesta una conseguente ritenzione di sodio e acqua con presenza di edemi agli arti inferiori, volto e aumento del peso.

Perché si alzano le proteine nelle urine?

Proteinuria funzionale

In particolare, l'incremento di proteine nelle urine si verifica quando l'aumento del flusso ematico renale riversa maggiori quantità delle stesse nel nefrone. Ciò può risultare da attività fisica intensa, febbre, disidratazione e stress emotivo.

Quando preoccuparsi per le proteine nelle urine?

Quando la quantità di proteine, dosate nel corso di 24 ore, supera i 150 milligrammi, indipendentemente dal volume, si palesa la condizione di proteinuria, la quale, se è di natura persistente, può essere la spia di una seria patologia renale.

Cosa mangiare per eliminare le proteine nelle urine?

Occorre ridurre la quantità di alimenti proteici soprattutto di origine animale (carne, pesce, uova, salumi, formaggi e latticini) e in misura minore di quelli ricchi di proteine vegetali (legumi), presenti soprattutto nei secondi piatti includendo nella dieta, laddove necessario, cibi 'aproteici'.

Studi sull’aumento di proteine nelle urine al centro dell'ultimo seminario di Biogem