Quali sono i sintomi di pressione bassa?

Domanda di: Rita Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (14 voti)

I principali sintomi dell'ipotensione sono: vista appannata, stato confusionale, vertigini, svenimento, stordimento, nausea o vomito, sonnolenza e debolezza.

Come si capisce se si ha la pressione bassa?

Per ipotensione si intendono valori di pressione arteriosa inferiori a quelli considerati normali: pressione massima (sistolica) a riposo inferiore a 90 millimetri di mercurio (mmHg) e/o quello della minima (diastolica) inferiore a 60 mmHg.

Quali possono essere le cause della pressione bassa?

Le cause possibili sono molteplici:
  • prolungati periodi di allettamento,
  • farmaci, assunzione di alcol,
  • disidratazione,
  • patologie sottostanti, per esempio sindromi da alterazioni degenerative del sistema nervoso centrale, come morbo di Parkinson, sclerosi multipla.

Come alzare subito la pressione bassa?

Per alzare la pressione, il rimedio più semplice consiste nell'idratarsi e nell'aumentare l'apporto di sodio attraverso il sale. Acqua e sodio fanno infatti incrementare il volume del sangue e, di conseguenza, la pressione.

Cosa fare se la pressione è troppo bassa?

La pressione degli adulti, per essere considerata normale, deve essere inferiore ai 120/80 mmHg, si può parlare di ipotensione quando la pressione è inferiore ai 90/60 mmHg.

Pressione bassa: sintomi, cause e rimedi