Quali sono i valori di una forte anemia?

Domanda di: Mietta Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (46 voti)

L'anemia, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, deve considerarsi accertata (diagnosticata) quando i valori di emoglobina nel sangue sono al di sotto di 12 grammi per decilitro (g/dL) nelle donne e di 13,4 g/dL negli uomini.

Quando un anemia è grave?

Nell'adulto sano, l'anemia può quindi venire classificata in base alla gravità in: Lieve: con Hb da 110 grammi/litro a normale; Moderata: con Hb da 80 g/l a 110 g/l; Grave: con Hb meno di 80 g/l.

Quando i valori dell'anemia sono preoccupanti?

In genere si parla di anemia quando i livelli di emoglobina nel sangue sono inferiori a 13 g/dl nel caso dell'uomo o 12 g/dl nel caso della donna. Esistono però anche altri modi per definire la malattia, fra cui valori di ematocrito inferiori al 40% nel caso degli uomini o al 37% nel caso delle donne.

Quando l'emoglobina è troppo bassa?

L'emoglobina bassa è un problema comune, spesso dovuto a carenze di ferro nella dieta. Quando i valori di emoglobina scendono al di sotto di un certo limite si parla di anemia. Nello specifico, quando la condizione è dovuta a una carenza di ferro, si parla di anemia sideropenica.

Che significa anemia severa?

Viene anche chiamata anemia sideropenica (dal latino sìderos = ferro e penìa = povertà) o anemia marziale. Si tratta di una condizione in cui nell'organismo non vi sono adeguati livelli di ferro e questo compromette il trasporto di ossigeno attraverso il sangue provocando, tra l'altro, stanchezza e fiato corto.

L'Anemia: cos'è? Quali sono i sintomi, le cause e come si cura?