Quali sono le cause dell'aorta dilatata?

Domanda di: Dr. Clodovea Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (68 voti)

“Nel 90% dei casi, l'aneurisma dell'aorta è dovuto all'arteriosclerosi, patologia multifattoriale causata da:
  • familiarità
  • invecchiamento.
  • ipercolesterolemia.
  • tabagismo.
  • ipertensione.
  • diabete.
  • dislipidemia.
  • altri fattori non ancora ben studiati (infettivi o infiammatori cronici dell'arteria).

Cosa provoca la dilatazione dell'aorta?

Può derivare anche dal fumo, da una condizione di obesità, ma anche da traumi subiti al torace. Sono causa di aneurisma dell'aorta toracica, inoltre, l'aterosclerosi, infezioni come la sifilide e la tubercolosi e altre patologie degenerative dell'aorta.

Cosa fare quando si ha l'aorta dilatata?

La terapia per l'aneurisma aortico è prettamente chirurgica (indicata quando il diametro dell'aorta supera i 5,5 cm): Chirurgia “open”: consiste nella rimozione della sezione danneggiata dell'aorta e nella sua successiva sostituzione con un tubicino sintetico.

Quali sono i sintomi dell'aorta dilatata?

Quando presenti, i sintomi derivano dalla pressione dell'aorta dilatata contro gli organi, i nervi o i muscoli circostanti e, pertanto, dipendono dalla sede dell'aneurisma. I sintomi tipici sono dolore (di solito a livello dorsale alto), tosse e sibili.

Quando la dilatazione dell'aorta diventa pericolosa?

Un aneurisma dell'aorta toracica è potenzialmente pericoloso poiché può rompersi e causare una grave emorragia che può anche portare alla morte. L'aorta nel suo tratto toracico presenta un diametro di circa 2,5-3,0 cm, quando questo aumenta fino a 5-6 cm si deve considerare l'ipotesi di intervenire chirurgicamente.

Aneurisma dell'aorta addominale: cos'è, cause e quando operare