VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Quale tre seguenti misure generali di tutela va attivata prioritariamente?
Le misure relative alla sicurezza, all'igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i lavoratori.
Chi nomina il MC?
Il medico competente è nominato dal Datore di lavoro al fine di valutare i rischi presenti nell'azienda e visitare i lavoratori. Il Medico Competente che può anche essere consigliato dal rspp, ha inoltre il compito di occuparsi della sorveglianza sanitaria e di tutti gli altri compiti indicati dalla legge.
Cosa si intende per misure generali di tutela risposta MIUR?
Le misure generali di tutela Queste misure per tutelare il lavoratore riguardano la sua integrità fisica e la personalità morale e sono diverse a seconda delle caratteristiche del lavoro svolto e dell'esperienza del lavoratore.
Qual è il decreto legge che prescrive misure per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro in tutti i settori di attività privati o pubblici?
lgs. 81/2008, la sicurezza sul lavoro va intesa come quell'insieme di interventi che devono essere adottati per tutelare l'incolumità e la salute dei lavoratori durante lo svolgimento della loro attività.
Cosa prevede il decreto legislativo 81 del 2008?
Il Testo Unico sulla sicurezza elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, etc.).
Che cosa sono le misure di protezione?
Possiamo allora dire che le misure di prevenzione sono l'insieme delle misure previste per evitare che si verifichi un evento dannoso. Mentre le misure di protezione sono l'insieme delle misure previste e finalizzate a limitare le conseguenze di un evento dannoso, dal momento che si verifica.
Quale figura misure generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori?
Datore di Lavoro ai fini della sicurezza sul lavoro In generale egli deve provvedere ad applicare tutte le misure preventive e protettive adeguate ad eliminare i rischi presenti in azienda o a ridurli al minimo tollerabile.
Quali sono le misure di prevenzione?
Le misure di prevenzione personali sono l'avviso orale, il rimpatrio con foglio di via obbligatorio, la sorveglianza speciale, il divieto e l'obbligo di soggiorno.
Quali sono le misure minime da adottare per la tutela della privacy?
Spetta infatti al titolare e al responsabile del trattamento valutare, caso per caso, in rapporto ai rischi specificamente individuati, quali misure adottare. E le misure minime previste dagli artt. 33 e seguenti del Codice privacy? Password, antivirus, firewall e le ulteriori misure minime elencate negli artt.
Che differenza c'è tra le misure di prevenzione e quelle di protezione?
La prevenzione è per evitare il più possibile che avvenga un incidente e la protezione è per limitare i danni nel caso questo incidente dovesse avvenire.
Quali sono le 3 fasi del processo di valutazione del rischio?
PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli. PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio. PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
Dove sono contenute le misure generali di tutela?
L'art. 2087 del Codice civile pone al datore, come “obbligo principale”, il dovere di adottare nell'esercizio dell'impresa, le misure generali di tutela che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori.
Quale è la principale misura per ridurre i rischi dei lavoratori?
La prima e principale misura di prevenzione è la valutazione dei rischi, intesa non solo come il mero processo d'identificazione, misurazione e valutazione del rischio, ma come l'adempimento di assoluta centralità per garantire l'efficacia degli strumenti di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Qual è il principale obbligo per il lavoratore?
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Quali sono le principali figure che si occupano di sicurezza?
Nello specifico, le principali figure individuate dal Testo Unico sulla sicurezza sono:
Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. RLS. Preposto.
Quali sono le principali figure coinvolte nella sicurezza sul lavoro?
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D. LGS. 81/08).
Che cosa si intende per buone prassi?
Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, ...
Chi è la figura del preposto?
Chi è e che cosa fa la figura del preposto Secondo la definizione normativa, il preposto è la persona che, in base alla gerarchia e alle sue competenze professionali, sovrintende alle attività lavorative altrui verificando che vengano correttamente eseguite dai lavoratori.
Quali sono i compiti dei preposti?
Il preposto per la sicurezza è una persona che svolge le funzioni proprie del “capo”, cioè: sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori.
Chi è tenuto a redigere il documento di valutazione dei rischi?
Chi redige il DVR? Deve essere il datore di lavoro a redigere il DVR. Per fare questo opera in stretta collaborazione con: l'RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione)