Quali sono le parentesi angolari?

Domanda di: Ethan De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

Le parentesi angolate ‹ › (per inserirle in Windows battere alt + 0139, alt + 0155) trovano impiego in filologia dove indicano brani mancanti o ricostruiti. In matematica servono a designare una coppia ordinata di numeri, per esempio ‹a,b›.

Quali sono le entità per scrivere le parentesi ad angolo?

Le parentesi angolate ⟨ ⟩ sono formate, graficamente, da una coppia di angoli ottusi, da cui il nome.

Come si chiamano le parentesi <>?

Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi quadre […] e parentesi graffe {…}. È d'uso utilizzare le parentesi graffe soltanto se al loro interno compaiono parentesi quadre o tonde e utilizzare parentesi quadre soltanto se al loro interno compaiono parentesi tonde.

Come possono essere le parentesi?

Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un'informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle del ➔ trattino lungo (diverso è il trattino breve).

Dove sono le parentesi quadre?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Espressioni con le parentesi tonde, quadre e graffe