Quali sono le più comuni conseguenze degli atti di bullismo in rete?
Domanda di: Ingrid Bianco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(25 voti)
Conseguenze Bullismo. L'aspetto più preoccupante di questo fenomeno riguarda poi le sue conseguenze. Si spazia, infatti, dalla vergogna e dall'imbarazzo all'isolamento sociale della vittima, senza tralasciare varie forme depressive, attacchi di panico e atti estremi come i tentativi di suicidio.
Possono comparire disturbi depressivi, psicosomatici, nei casi più gravi autolesionismo o suicidio. Anche per il bullo, le conseguenze possono essere negative, come emarginazione, rischio delinquenza e disturbi del comportamento.
Quali conseguenze fisiche e psicologiche potrebbero avere bulli e vittime?
Flashback, crisi d'ansia, disturbi del sonno: per quel che riguarda la sfera psicologica. Palpitazioni, dolori addominali, stipsi, finanche diarrea: come somatizzazione delle situazioni conseguenti al danno psichico. Il bullismo - nella vittima, ma anche nel carnefice - lascia segni visibili anche molti anni dopo.
Quali sono le conseguenze previste dalla legge per il cyberbullo?
i minorenni vengono in genere puniti con un'ammenda di 526 euro o con la reclusione fino a 6 mesi; per i maggiorenni le pene sono più gravi: si va da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 5 anni di reclusione, ai quali si aggiungono eventuali risarcimenti del danno procurato alla vittima in sede civile.
Si tratta di un uso inappropriato della rete, realizzato fuori dal controllo degli adulti, con cui i ragazzi si scambiano contenuti violenti, denigratori, discriminatori, rivolti a coetanei considerati diversi per aspetto fisico, abbigliamento, orientamento sessuale, classe sociale o perché stranieri.