Quali sono le più importanti agevolazioni che derivano dal comma 3 art 3 L 104 92?

Domanda di: Dr. Evangelista Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (36 voti)

acquisto di ausili tecnici e informatici (detrazione Irpef del 19% e IVA agevolata al 4%) deducibilità delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, personale o familiare. veicoli (detrazione Irpef del 19% e IVA agevolata al 4%) esenzione dal bollo auto e dall'imposta sui passaggi di proprietà

Quali agevolazioni con legge 104 articolo 3 comma 3?

3, comma 3 della legge n. 104/92. Il disabile lavoratore a cui è stato riconosciuto l'handicap grave ha diritto ad un permesso retribuito di due ore al giorno o, in alternativa, di tre giorni di permesso al mese da fruire in modalità continuativa o frazionata.

Cosa non si paga con legge 104?

Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Chi usufruisce della legge 104 deve pagare il canone Rai?

Purtroppo, non esiste nel quadro normativo l'esenzione dal pagamento del canone RAI per i portatori di handicap e legge 104.

Come ottenere 1000 euro con la legge 104?

La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?