Quali sono le quattro fonti di rischio?

Domanda di: Sirio Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (15 voti)

Tenendo sempre presente che il lavoratore (oggetto della tutela) lavora in un ambiente di lavoro, con delle attrezzature o macchine in una determinata maniera. ➢ AGENTI CHIMICI o Polveri, fumi, nebbie, gas e vapori. o AGENTI FISICI o Rumore. o Vibrazioni. o Radiazioni ionizzanti e non. o Microclima. o Illuminazione.

Quali sono le principali fonti di rischio?

Rischi chimici (miscele usate nei laboratori o per le pulizie,...) Rischi biologici (rischio d'infezione, attività con microorganismi nei laboratori, attività con animali,...) Rischi fisici (per esempio rumore, radiazioni, vibrazioni, temperature alte e basse) Rischi d'incendio ed esplosione.

Quali sono i 4 punti per la gestione del rischio?

La valutazione dei rischi può essere suddivisa in diversi punti fondamentali:
  • PUNTO 1 Individuazione e registrazione dei pericoli.
  • PUNTO 2 Valutazione dei pericoli per determinare il livello di rischio.
  • PUNTO 3 Individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
  • PUNTO 4 Attuazione delle misure.

Quanti sono i tipi di rischio?

A questo scopo è, convenzionalmente, adottata una classificazioni dei rischi in tre categorie ovvero: Rischi per la Salute, Rischi per la Sicurezza; Rischi Trasversali.

Quali sono le 3 categorie di rischio?

I rischi sul lavoro che possono trasformarsi in danni per i lavoratori si dividono in tre categorie: rischi per la salute, rischi per la sicurezza e rischi trasversali.

Alternanza Scuola Lavoro - Corso Sulla Sicurezza - TUTTE LE RISPOSTE #alternanza #MIUR #Risposte