VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quando si ha diritto alla riduzione del bollo auto?
A partire dal ventesimo anno di anzianità e fino al ventinovesimo, le vetture sono assoggettate al pagamento della tassa automobilistica nella misura ridotta del 10%, purché in possesso di specifica attestazione rilasciata dall'ASI.
Dove prendere marca da bollo da 16 euro?
La marca da bollo puoi comprarla:
Presso un tabacchino oppure presso altri intermediari in convenzione con l'Agenzia delle Entrate. Quando ti rechi in tabaccheria, devi chiedere al negoziante una “marca da bollo da 16 euro” e nient'altro. ... Tramite il Servizio@e.bollo dell'Agenzia delle Entrate.
Chi non paga il bollo nel 2023?
Sono esenti dal pagamento i proprietari di auto elettrificate (ibride e elettriche). Si tratta di vetture che consentono di non pagare il bollo per i primi 3 o 5 anni, a seconda della Regione di appartenenza.
Chi non paga il bollo auto 2023?
Le auto ibride benzina/elettrica o gasolio/elettrica, non pagano il bollo per 3 anni. Non pagano il bollo le auto elettriche per 5 anni. Dal 1° gennaio 2023 chi acquista un auto ibrida sarà obbligato al pagamento del bollo auto. I veicoli sia elettrici che ibridi non pagano il bollo per 3 anni.
Come si fa a non pagare più il bollo?
Per non pagare il bollo si deve presentare una domanda per la sospensione. Nelle Regioni convenzionate con ACI la si può presentare presso gli Uffici Provinciali dell'ACI oppure presso le Delegazioni dell'Automobile Club. Al momento della presentazione della domanda deve essere indicata la targa del veicolo.
Come fare sconto del 25%?
Bisogna moltiplicare la cifra da scontare per lo sconto convertito da percentuale in decimali. Per calcolare lo sconto del 25% su un prezzo di 1000 occorre quindi moltiplicare 1000 per 0,20 (ovvero 20/100 ovvero lo sconto percentuale espresso in termini decimali). Nell'esempio lo sconto è pari a 200.
Come si paga il bollo auto nel 2023?
Il bollo auto 2023 si paga nel mese di prima immatricolazione dell'auto, e lo si può fare sia online sia presso sportelli fisici. Il bollo auto 2023 fa parte delle tasse che gli automobilisti dovranno pagare nel nuovo anno.
Come trovare il sconto?
Per calcolare lo sconto basta una semplice operazione aritmetica. Bisogna moltiplicare la cifra da scontare per lo sconto in termini decimali. Per esempio se volessimo calcolare uno sconto del 25% su 200 dovremmo moltiplicare 200 per 0,25 (lo sconto in termini decimali). Nell'esempio lo sconto è 50.
Come ottenere il bonus bollo auto?
Se si desidera richiedere l'esenzione è possibile presentare domanda entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del bollo presso:
Automobile Club Italia; Ufficio tributi; Agenzia delle Entrate.
Quando non va più pagato il bollo?
Bollo auto non pagato: prescrizione. Cosa significa? Significa che esiste un termine massimo di 3 anni entro cui la Regione o l'Ente della Riscossione possono chiedere il pagamento del bollo. Decorsi inutilmente i 3 anni, la richiesta di pagamento della tassa automobilistica è da ritenersi non dovuta.
Cosa succede se non si paga il bollo per 3 anni?
Se il bollo non viene pagato per 3 anni consecutivi, il veicolo verrà cancellato d'ufficio dagli archivi del PRA, gli organi di Polizia provvederanno al ritiro d'ufficio delle targhe e della Carta di Circolazione.
Che succede se non si paga il bollo per 3 anni?
Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). L'auto, quindi, non potrà più circolare e per tornare a farlo bisognerà procedere con una nuova immatricolazione (oltre al saldo dei bolli non pagati).
Quando tolgono il bollo in Italia?
La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.
Che novità ci sono sul bollo auto?
Arrivano delle novità sul bollo auto 2023: la Manovra prevede la possibilità di cancellazione dei bolli non pagati, ma solo se il proprio Comune lo prevede. Non solo: si potranno saldare i debiti a rate, senza interessi e sanzioni.
Chi può vendere le marche da bollo?
- La vendita al pubblico dei valori bollati puo' farsi soltanto dalle persone e dagli uffici autorizzati con apposito decreto dell'intendente di finanza.
Da quando la marca da bollo è passata a 16 euro?
Si rende noto che, a seguito della Legge di conversione n. 71/2013 del DL 43/2013, a far tempo dal 26 giugno 2013 il valore della marca da bollo ordinaria per i documenti soggetti a imposta di bollo è passato da 14,62 a 16,00 euro.
Dove comprare le marche da bollo da 2 euro?
Per comprarla basta recarsi presso un tabaccaio o altro rivenditore autorizzato dall'Agenzia delle Entrate e chiedere “la marca da bollo per il passaporto”.
Chi ha diritto al rimborso del bollo auto?
Il proprietario di un'auto può esercitare il diritto di rimborso del bollo in caso di doppio versamento, pagamento in eccesso o pagamento non dovuto. Trattandosi di una imposta locale, occorre inviare la domanda di rimborso all'ufficio tributi della Regione di residenza.
Come sapere se la mia auto è storica?
Le condizioni per le quali un'auto è considerata storica sono due: Deve essere stata costruita da almeno 30 anni (la norma prevede che l'anno di immatricolazione sia considerato anno di costruzione, a meno che non sussistano prove che attestino la produzione come precedente).
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.