VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Cosa cambia dopo il 1 aprile Covid?
Dal primo aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus, mentre chi ha avuto un contatto dovrà applicare il regime dell'autosorveglianza. Non ci sarà più distinzione tra vaccinati e non vaccinati come ora. L'obbligo vaccinale resta in vigore fino a fine anno per il personale sanitario e Rsa.
Per chi prende il Covid per la seconda volta?
Conta come reinfezione chi, dopo una prima infezione da SARS-CoV-2 documentata da test molecolare o antigenico positivo, presenta una seconda infezione (sempre comprovata da test positivi) a distanza di almeno 90 giorni dalla prima diagnosi.
Che tasse si pagano al 30 novembre?
Entro il 30 novembre deve essere effettuato il versamento della II o unica rata d'acconto per l'anno 2022 di IRPEF, IVIE, IVAFE, IRES, IRAP, cedolare secca, imposta sostitutiva minimi o forfettari.
Quali sono le scadenze di dicembre?
Vediamo passo dopo passo, le principali scadenze fiscali di dicembre 2022.
Rottamazione-ter. ... Saldo IMU. ... Imposta sostitutiva rivalutazione TFR. ... Adempimenti del sostituto d'imposta. ... Adempimenti Iva. ... Iva IOSS. ... Acconto Iva. ... Dichiarazione IMU.
Come ricordare tutte le scadenze?
Google Calendar: il calendario a portata di mano per ricordare impegni e scadenze. ... Coordinati al meglio con il tuo gruppo tramite Trello. ... Un'agenda facile da usare per gli impegni e le scadenze: TickTick. ... Notio: il meglio per le aziende. ... Fiscozen, il servizio “all inclusive” per professionisti e imprese individuali.
Quando si paga l'IVA 2023?
Scade il 16 marzo il termine per effettuare il pagamento del saldo IVA per l'anno 2022. L'ammontare dovuto è quello che emerge dalla dichiarazione annuale IVA 2023 e il debito con il Fisco deve essere pagato solo se l'importo del saldo è superiore a 10,33 euro.
Che tasse si pagano a febbraio?
A partire dal 1° febbraio 2023 si potrà inviare la dichiarazione IVA, relativa al periodo d'imposta 2022. Tra le scadenze fiscali di febbraio vi sono anche quelle di imposte come l'IRPEF, l'IVA e il versamento dei contributi INPS dove previsti.
Cosa scade il 31 ottobre?
31/10/2022 CANONE RAI - Versamento in un'unica soluzione annuale, entro il 31 gennaio (90,00 euro)
Quali sono i mesi che si pagano le tasse?
In sintesi: salvo proroghe, il saldo e l'eventuale prima rata di acconto devono essere versati entro il 30 giugno dell'anno in cui si presenta la dichiarazione, oppure entro i successivi 30 giorni pagando una maggiorazione dello 0,40%. La scadenza per l'eventuale seconda o unica rata di acconto è invece il 30 novembre.
Quali sono le scadenze fiscali di una Srl?
31 gennaio per il pagamento annuale; 31 gennaio e 31 luglio per i pagamenti semestrali; 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre per le rate trimestrali.
Quando si pagano le tasse scadenze?
In linea generale e salvo proroghe, tutti i versamenti delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi, a titolo di saldo per l'anno 2021 e prima rata di acconto per il 2022, devono essere eseguiti: entro il 30 giugno 2022.
Quali tasse si pagano entro il 16 dicembre?
Entro il 16 dicembre bisognerà versare il saldo dell'IMU 2022.
Quando si pagano le tasse a dicembre?
Il 27 dicembre è il termine ultimo per versare l'acconto Iva dovuto per le liquidazioni periodiche di chiusura dell'ultimo mese o dell'ultimo trimestre dell'anno. Il versamento deve essere effettuato con il modello F24 (qui l'elenco delle banche convenzionate: quando e come si paga), esclusivamente in via telematica.
Cosa scade il 31 dicembre?
Per i datori di lavoro, l'invio deve avvenire entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Viene prorogata al 31 dicembre 2022, la scadenza ordinaria era al 30 giugno 2022, la scadenza per presentare la dichiarazione Imu.
Cosa succede se non pago acconto 30 novembre?
I contribuenti che non effettuano nei termini il versamento degli acconti imposte o li hanno effettuati in maniera insufficiente sono soggetti a sanzione del 30% dell'imposta evasa, che può essere ridotta se viene utilizzato il ravvedimento operoso.
Quando non sono dovuti gli acconti?
L'acconto non è dovuto se l'importo evidenziato al rigo IR21 “Totale imposta” del mod. IRAP 2021, per il periodo d'imposta 2020, è: € 51,65 per le persone fisiche; € 20,66 per gli altri soggetti (IRES).
Chi deve pagare l'acconto Irpef a novembre?
Sono tenuti a versare l'acconto IRPEF i titolari di partita IVA, i dipendenti e i pensionati per i quali l'imposta dichiarata nell'anno, al netto di detrazioni, crediti d'imposta, ritenute ed eccedenze risulti superiore a 51,65 euro.
Quanto durano gli anticorpi di chi ha avuto il Covid?
A tal proposito, secondo un recente studio pubblicato sulle pagine della rivista Pnas, queste cellule sarebbero ancora rilevabili a due anni dalla prima infezioni. Un risultato che indica la concreta possibilità dell'instaurarsi di una memoria a lungo termine.
Quanto dura l immunità dopo Covid?
L'efficacia dell'immunità ibrida contro il ricovero ospedaliero o la malattia grave è stata: 97,4% (IC 95% 91,4–99,2) a 12 mesi con la serie primaria di vaccinazione. 95,3% (81,9–98,9) a 6 mesi con la prima vaccinazione di richiamo dopo l'ultima infezione o vaccinazione.
Come si fa a sapere se si ha già avuto il Covid?
Febbre, tosse, dolori articolari, debolezza. Sono questi i primi sintomi e segni a cui si pensa in relazione alla malattia causata dal coronavirus, comuni anche all'influenza e ad altre malattie. Non esistono quindi sintomi particolari che indicano il contagio con certezza.