Domanda di: Secondo Basile | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(70 voti)
Proroga superbonus condomini 2023
110 % per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2022, 90 % per quelle sostenute nell'anno 2023, 70 % per quelle sostenute nell'anno 2024 e. 65 % per quelle sostenute nell'anno 2025.
Nello specifico, a seconda della propria condizione, si avranno due casistiche: diritto/estensione del Superbonus con una detrazione al 90% per tutto il 2023; proroga della detrazione al 110% fino al 31 marzo 2023, a patto che almeno il 30% dei lavori sia stato completato entro il 30 settembre 2022.
Per il Superbonus al 110% per cento sono previsti, tra PNRR e Fondo complementare, oltre 18 miliardi, le stesse risorse stanziate dal precedente governo. Non c'è alcun taglio. La misura è finanziata fino alla fine del 2022, con estensione al giugno 2023 solo per le case popolari (Iacp).
Quali banche accettano ancora la cessione del credito?
Confronto tra le migliori offerte delle banche sulla cessione del credito per Ecobonus 65% e 50%, bonus ristrutturazioni e Sismabonus. Unicredit, Intesa San Paolo, Carige, Poste, Assicurazioni Generali, Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella.
Nello specifico, "Il Superbonus con cessione del credito è ancora possibile solo per i privati che hanno in corso lavori di riqualificazione per abitazioni unifamiliari, per le quali sia stata presentata la Cilas (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto, ...