Quali spese mediche possono essere non tracciate?

Domanda di: Ing. Fulvio Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (39 voti)

Le spese per medicinali, così come le prestazioni sanitarie presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate, non richiedono per la detrazione che il pagamento sia stato fatto con mezzi tracciabili (carta di credito o di debito, bonifico, assegno ecc).

Cosa significa spese sanitarie non tracciate?

Non tracciato: le spese sanitarie non sono state sostenute con modalità di pagamento tracciabili (in contanti);

Quali spese sanitarie si possono pagare in contanti?

Puoi pagare in contanti, e allo stesso tempo ottenere la detrazione IRPEF, solo i seguenti costi: Farmaci e dispostivi medici; Prestazioni sanitarie eseguite presso strutture pubbliche o private convenzionate al SSN. Quindi in tutte le strutture dove si paga il ticket.

Quali spese sanitarie devono essere tracciate?

Quali sono le spese per le quali è richiesta la tracciabilità dei pagamenti?
  • prestazioni mediche e mediche specialistiche;
  • servizi veterinari;
  • spese funebri;
  • interessi passivi sulla prima casa;
  • costi legati agli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale;

Come dimostrare la tracciabilità delle spese sanitarie?

In mancanza – precisano le istruzioni al 730 – il pagamento tracciabile «può essere documentato mediante l'annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio».

730 LE SPESE SANITARIE