VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Come documentare le spese mediche?
Le spese saitarie per l'acquisto di medicinali sono deducibili se certificate da fattura o scontrino parlante in cui devono essere spcificati la natura e la quantitò dei prodotti acquistati, il codice alfanumerico posto sulla confezione del medicinale e il codice fiscale del destinatario.
Come dimostrare spese sostenute?
La tracciabilità dell'onere può sempre essere attestata mediante l'annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale da parte del percettore delle somme.
Quali scontrini della farmacia si possono scaricare?
Per essere detraibile o deducibile, la spesa dell'acquisto dei medicinali deve essere certificata da fattura o dal cosiddetto “scontrino parlante”, in cui risulti specificato natura, qualità e quantità del prodotto e codice fiscale dell'acquirente.
Da quando è obbligatorio il pagamento tracciabile?
L'Agenzia delle entrate ha chiarito che il requisito richiesto dalla norma sulla tracciabilità dei pagamenti, in vigore dal 1° gennaio 2020, non modifica i presupposti stabiliti dal citato articolo 15 per la detraibilità degli oneri dall'Irpef come, in particolare, l'effettivo sostenimento degli stessi.
Quali scontrini tenere per il 730?
Ti consiglio quindi di conservare:
documenti relativi a pagamenti come scontrini, ricevute e fatture per almeno 5 anni, la ricevuta dell'invio delle Dichiarazione dei Redditi per 7 anni.
Quali spese mediche bisogna pagare con bancomat?
L'obbligo di pagare con mezzi tracciabili riguarda tutte le spese sanitarie? No. L'obbligo non sussiste per le spese sostenute per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici e per le prestazioni rese da strutture pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Da quando le spese mediche devono essere pagate con bancomat?
Pertanto, dal 1 gennaio 2020, tutte le spese detraibili ai sensi dell'art. 15 del TUIR (tutte le detrazioni fiscali al 19%) possono essere detratte solo con pagamenti tracciabili (carta di debito o credito, bancomat, versamento con bonifico bancario o postale).
Quando non si possono detrarre le spese mediche?
Il problema si presenta per chi tutti gli anni spende meno di 129,11 euro: per lui non ci sarà alcuna detrazione fiscale sulle spese mediche, poiché non supera la franchigia.
Come posso recuperare gli scontrini della farmacia?
Se però ci tieni a visualizzare lo scontrino, ti basta accedere alla sezione Spese sanitarie del sito dell'Agenzia delle entrate. Per visualizzare le tue spese sanitarie è sufficiente inserire le tue credenziali SPID, CIE oppure la TS-CNS attivata.
Quali scontrini tenere?
Quali scontrini conservare?
spese sanitarie. ... spese veterinarie. spese sostenute dai soggetti sordomuti per i servizi di interpretariato. spese funebri. spese per l'istruzione universitaria; spese di frequenza scolastica; spese sostenute in favore dei soggetti con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA).
Quanto si può scaricare su una fattura del dentista?
Detrazione dentista nel modello 730/2022: per le spese odontoiatriche e relative ad altre visite specialistiche è previsto uno sconto sull'IRPEF del 19 per cento.
Quante spese mediche si possono detrarre in un anno?
È possibile ripartire la detrazione per le spese sanitarie in quattro quote annuali costanti e di pari importo quando il loro ammontare complessivo annuo (righi E1, E2 ed E3 del modello 730 o righi RP1, RP2 ed RP3 del modello Redditi Persone fisiche) è superiore a 15.493,71 euro, al lordo della franchigia di 129,11 ...
Come vengono rimborsate le spese non documentate?
Il rimborso spese forfettario stabilisce in partenza, sul piano normativo, che il dipendente non è tenuto a dimostrare, tramite giustificativi fiscali, taluni costi sostenuti in trasferta. Basta compilare una nota spese per ottenere l'accredito in busta paga delle somme anticipate.
Quali sono le altre spese detraibili?
Alcuni oneri e spese (ad esempio le spese sanitarie, i premi di assicurazione, le spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, i contributi previdenziali e assistenziali, le spese per l'abbonamento al trasporto pubblico, le spese in favore dei figli affetti da DSA) danno diritto alla ...
Quando le spese si considerano sostenute?
Per le persone fisiche non esercenti attività d'impresa, le spese si considerano “sostenute” secondo un criterio di cassa, vale a dire con rifermento alle somme pagate nel periodo considerato (es. nel 2019).
Come recuperare spese mediche senza reddito?
Se un familiare, affetto la patologie esenti certificate, non possiede redditi o possiede redditi tali che non determinano l'imposta dovuta (incapienti), il contribuente che ha sostenuto la spesa potrà portarla in detrazione nel suo 730.
Come si scaricano le spese del dentista?
Il dentista è un medico e il suo onorario è un costo che il cittadino può detrarre dalle tasse come spesa medica: per le fatture del dentista è possibile portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi il 19% della somma lorda indicata e che eccede la franchigia di euro 129,11.
Chi detrae può essere diverso da chi paga?
Con la Risposta 431/2020 l'Agenzia delle Entrate ha affermato che, in linea generale, la spesa è detraibile dal soggetto a cui è intestato il documento di spesa, con la necessità di assicurare la corrispondenza tra spesa detraibile per il contribuente e pagamento effettuato da un altro soggetto.
Quanto si può detrarre dal 7.30 per spese mediche?
Ad esempio, se il tuo reddito è di 20.000 euro e hai sostenuto 1.500 € di spese mediche deducibili (vedremo fra poco quali sono), dovrai fare la sottrazione tra le due cifre, quindi 20.000 – 1.500, cioè 18.500 €. Questa sarà la cifra su cui verranno calcolate le tue tasse.
Quanto posso recuperare al massimo con il 730?
Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l'anno 2022 , 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro per il 2024 (il limite era pari a 16.000 euro per gli acquisti effettuati nel 2021) ...