Quali terreni non si dichiarano?

Domanda di: Eliziario Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (4 voti)

I seguenti tipi di terreni non producono reddito dominicale e agrario e non vanno dichiarati: • i terreni che costituiscono pertinenze di fabbricati urbani, per esempio giardini, cortili ecc.; • i terreni utilizzati dal possessore come beni strumentali nell'esercizio delle proprie specifiche attività commerciali; • i ...

Quando i terreni non vanno dichiarati?

Quali terreni non vanno dichiarati

i terreni utilizzati dal possessore come beni strumentali nell'esercizio delle proprie specifiche attività commerciali; i terreni, parchi e giardini aperti al pubblico o la cui conservazione è riconosciuta di pubblico interesse dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Quali terreni vanno dichiarati nel 730?

730 deve essere compilato da tutti i contribuenti che possiedono a titolo di proprietà, usu- frutto o altro diritto reale, terreni situati nel territorio dello Stato per cui è prevista l'iscrizione in catasto con attri- buzione di rendita.

Quali terreni vanno dichiarati nel quadro A?

5.2 Quadro A Redditi di terreni

Questo quadro deve essere utilizzato: da coloro che possiedono a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale sui terreni situati nel territorio dello Stato che sono o devono essere iscritti in catasto con attribuzione di rendita.

Quando il reddito agrario non è soggetto ad Irpef?

I redditi dominicali e agrari, anche per l'anno 2022, non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.

Ecco perchè non devi comprare terreni agricoli