Quando cade la resina dei pini?

Domanda di: Ing. Assia Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (26 voti)

Le notti gelide e le giornate di sole sopra i 32 gradi favoriscono il flusso di resina dopo la notte, anche se gli alberi di pino trasudano in qualsiasi momento dell'anno. Questo è il motivo per cui la resina inizia a scorrere da un ramo spezzato o tagliato, durante la primavera.

Perché i pini fanno la resina?

La resina è una sostanza che viene prodotta dall'albero in maniera fisiologica ed ha una serie di finalità pratiche di utilità per la pianta: da un lato infatti la protegge da insetti e agenti patogeni, oltre che dagli agenti atmosferici estremi come forti venti o grandi calori; inoltre è un ottimo cicatrizzante in ...

Cosa scioglie la resina dei pini?

Rimuovere la resina con l'alcol

Basterà infatti spruzzare un po' di alcool su un panno e scrostare delicatamente la resina, fino a quando non sarà sparita. Infine se la macchia di resina è molto persistente, possiamo provare ad utilizzare per toglierla un panno imbevuto con dell'acqua ragia.

Perché gli alberi buttano fuori la resina?

In genere la gommosi appare sulle piante troppo stressate, o perché troppo vecchie o perché troppo trascurate (poco nutrite, poco annaffiate o, al contrario, eccessivo ristagno idrico, ecc), in genere le piante sottoposte a stress contraggono più facilmente le malattie (batteriosi, funghi, ecc).

Quali alberi cacciano la resina?

pino, larice, abete bianco. Resine fenoliche: al loro interno sono presenti fenilpropanoidi, lignani e flavonoidi liposolubili, e vengono secrete da alberi tropicali appartenenti alle famiglie delle Styracaceae, Humiriacea, Altingiaceae e Fabaceae.

Tutorial sull'utilizzo della resina dei pini