Domanda di: Maria Bellini | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(54 voti)
In particolare si sono concentrati sulla Via Lattea
Via Lattea
La Via Lattea (dal latino: Via Lactea) è la galassia a cui appartiene il nostro sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla. 100 000 a.l.
e su Andromeda (la galassia M31), la nostra grande vicina, con la quale ci scontreremo tra 4,5 miliardi di anni: ora distano l'una dall'altra circa 2,5 milioni di anni luce, abbastanza vicine da interagire gravitazionalmente.
Pare ormai assodato che, nel giro di 3 o 4 miliardi di anni al massimo, la Via Lattea e Andromeda si scontreranno, fondendosi poi in una singola galassia ellittica nel corso di un altro paio di miliardi di anni.
Quando le nebulose di due galassie si scontrano, le aree più dense attirano - per forza di gravità - altra materia che rende quelle zone sempre più massicce. La collisione tra le nubi di gas provoca la formazione di onde d'urto che riscaldano e comprimono il gas stesso.
In sintesi, la galassia di Andromeda sta inesorabilmente precipitando verso la Via Lattea sotto l'attrazione reciproca della gravità tra le due galassie e l'invisibile materia oscura che le circonda entrambe.