Quando ci sono i 6 mesi di buio in Norvegia?

Domanda di: Costanzo Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

Il fenomeno della notte polare in Europa si verifica indicativamente nei mesi di dicembre e gennaio. Ad esclusione delle Isole Svalbard in cui il sole non sorge da fine ottobre a metà febbraio con il periodo di massima intensità e lunghe giornate di buio totale nei mesi di novembre, dicembre e gennaio.

Dov'è che fa 6 mesi di giorno e 6 mesi di notte?

La Notte Polare è una notte prolungata, che dura almeno di 24 ore, per un massimo di 6 mesi, che si manifesta nelle aree che si trovano maggiormente rivolte verso l'esterno del sistema solare nelle regioni polari dove, solitamente, di sei mesi in sei mesi si alterna giorno e notte in concomitanza con gli equinozi.

Quando ci sono i 6 mesi di buio?

La Norvegia è un paese per molti molto affascinante, sia per il modo di vivere, molto diverso da quello italiano, ma anche perché il clima e le giornate sono molto differenti. Infatti, in Norvegia si verifica il curioso fenomeno della Notte Polare e del Sole di Mezzanotte.

Quando si fa buio in Norvegia?

Per due mesi all'anno il sole non sorge, quindi ci sarà buio 22 ore su 24 (dicembre e gennaio). A novembre le ore di luce saranno 4/5 al giorno! In inverno lo spettacolo più insolito è quello delle notti polari, ovvero quasi due mesi senza alcun raggio di sole, il buio più completo.

Quando si accorciano le giornate in Norvegia?

Nei mesi di settembre, ottobre e novembre le giornate si accorciano, l'aria è più frizzante, i cibi più ricchi e saporiti e i colori più brillanti.

Quanto è BUIA la NORVEGIA in INVERNO?