VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quando Il coefficiente angolare non esiste?
Il coefficiente angolare non è definito per le rette parallele all'asse delle ordinate.
Quando una retta non ha coefficiente angolare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si calcola il coefficiente angolare della retta?
Per trovare il coefficiente angolare "m" basterà dividere entrambi i membri per il termine "b", fornendo all'equazione la seguente struttura "y = -a/bx - c/b", dove -a/b è il coefficiente angolare "m" e -c/b è il termine noto "q".
Come capire se due rette sono incidenti o parallele?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se due rette sono parallele incidenti o coincidenti?
Se le rette non hanno alcun punto in comune, a e b si dicono parallele. Se le rette hanno un punto in comune, a e b si dicono incidenti. Postulato: per due punti passa una e una sola retta. Da questo segue che due rette che hanno più di un punto in comune sono coincidenti, cioè sono di fatto la stessa retta.
Qual è il coefficiente angolare di una retta passante per l'origine?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si indicano 2 linee coincidenti?
Le linee coincidenti, dal punto di vista grafico, sono disegnate una sopra l'altra, essendo entrambe identiche.
Cosa vuol dire 2 punti coincidenti?
Sono coincidenti due punti che occupano la stessa posizione nello spazio.
Cosa hanno di uguale due rette parallele?
Innanzitutto ricordiamo che due rette sono parallele quando non si incontrano mai, quindi quando hanno la medesima inclinazione. Se le loro equazioni sono in forma esplicita è sufficiente confrontare i valori di m: uguale inclinazione vuol dire uguale valore di coefficiente angolare.
Perché due rette incidenti appartengono allo stesso piano?
a) Rette incidenti: hanno un punto in comune (quindi appartengono allo stesso piano) b) Rette parallele: giacciono nello stesso piano e non hanno punti in comune (se ne hanno infiniti, sono coincidenti) c) Rette sghembe: non appartengono allo stesso piano e dunque non hanno punti in comune.
Quando due equazioni rappresentano la stessa retta?
ma questo significa dire che le due equazioni del sistema rappresentano la stessa retta, quindi si dice che sono coincidenti.
Qual è il coefficiente angolare di una retta parallela all'asse y?
Se una retta è parallela all'asse Y, tutti i suoi punti avranno uguale ascissa, ovvero la stessa X. NB: q=0 perché in questo caso la retta passa per l'origine di coordinate O(0;0). Quindi la retta interseca l'asse y nel punto zero.
Quali sono i coefficienti?
coefficiente termine che indica, generalmente, un fattore che moltiplica uno o più termini variabili o costanti. Per esempio due grandezze x e y direttamente proporzionali sono legate da una legge del tipo y = kx in cui k è un numero reale non nullo, detto coefficiente di proporzionalità.
Come calcolare il coefficiente angolare con l'angolo?
Scoprirlo per punti Se la retta passa attraverso due punti che chiameremo (xa,ya) e (xb,yb), possiamo calcolarne il coefficiente angolare direttamente come m=(xa-xb)/(ya-yb) anche senza conoscere quale dei due punti sia più a destra nel grafico.
Quando il coefficiente angolare è parallelo?
1. Due rette sono parallele se hanno lo stesso, identico coefficiente angolare.
Cosa succede se il coefficiente angolare è negativo?
Se il coefficiente angolare è negativo (m<0) la retta è decrescente. Tra la retta e l'asse delle ascisse si forma un angolo ottuso. Se il coefficiente angolare è nullo (m=0) la retta è costante.
Quando l intercetta è 0?
La retta interseca l'asse verticale sotto lo 0. q=0: intercetta nulla. La retta passa per l'origine degli assi. Ovvero per il punto di coordinate (0,0)
Come sono i coefficienti angolari di due rette perpendicolari?
Rette perpendicolari. Date due rette perpendicolari qualunque, si potranno sempre tracciare le rette ad esse parallele per l'origine e quindi con gli stessi coefficienti angolari. Quindi se due rette sono perpendicolari, i loro coefficienti angolari sono antireciproci.
Quando due rette complementari si dicono parallele?
Due rette complanari sono parallele quando non hanno punti in comune. Def. Due segmenti sono paralleli se appartengono a rette parallele.