Quando è il momento di operare l'alluce valgo?

Domanda di: Ing. Laura Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (47 voti)

L'intervento per l'alluce valgo è indicato nei casi in cui: il dolore sia persistente; il valgismo dell'alluce sia aumentato in maniera rilevante negli ultimi sei mesi; la borsite sia particolarmente prominente e renda difficile l'utilizzo delle scarpe.

Qual è il momento giusto per operare l'alluce valgo?

Nella maggior parte dei casi, non vi è un vero momento in cui bisogna affrontare l'intervento per la correzione dell'alluce valgo. Così come non esiste una stagione in cui sia meglio effettuare l'intervento.

Come correggere l'alluce valgo senza intervento?

fisioterapia e terapie fisiche quali onde d'urto, ultrasuoni o laserterapia. utilizzo di tutori: divaricatori in silicone (sia diurni che notturni) per tenere l'alluce separato dalle altre dita, guaine elastiche con cuscinetti in silicone per proteggere esostosi e borsite, tutori articolati dinamici.

Come evitare che peggiori l'alluce valgo?

puoi usare dei plantari che aiutano a riallineare le ossa del piede, utili anche in fase di prevenzione; puoi sottoporti a trattamenti fisioterapici che possono ridurre i sintomi; ci sono infine farmaci anti-infiammatori (come il paracetamolo o l'ibuprofene) che attenuano dolore e infiammazione.

Quanto tempo ci vuole per camminare dopo intervento di alluce valgo?

Come detto, l'alluce valgo ha un post operatorio rapido, il paziente può cominciare a camminare fin da subito, ma dovrà indossare delle apposite scarpe post-chirurgia che dovranno essere mantenute per 3-4 settimane.

ALLUCE VALGO: QUANDO È DA OPERARE? - TV 2000 Il mio medico