Cosa mangiare per abbassare il sodio nel sangue?

Domanda di: Dott. Luna Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (49 voti)

Alimenti poveri di sodio: quali sono? Gli alimenti freschi o surgelati, come carne e pesce, le uova e il latte contengono poco sodio. Tutta la frutta e gli ortaggi sono naturalmente poveri di sodio, ma ricchi di un elemento, il potassio, che riesce a controbilanciare gli effetti negativi del sodio.

Cosa fa diminuire il sodio?

Nell'iponatriemia, i livelli di sodio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di sodio ha molte cause, compresi il consumo di una quantità eccessiva di liquidi, l'insufficienza renale, l'insufficienza cardiaca, la cirrosi e l'uso di diuretici. I sintomi sono causati dalla disfunzione cerebrale.

Perché si alza il sodio?

Il livello di sodio diventa eccessivamente elevato nel sangue quando la perdita d'acqua è superiore alla perdita di sodio. Di solito, l'ipernatriemia è una conseguenza della disidratazione. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l'uso di diuretici possono causare disidratazione.

Cosa non mangiare con il sodio alto?

prodotti da forno con aggiunta di sale o bicarbonato di sodio. prodotti della pesca (molluschi, crostacei, ecc.) alimenti sotto sale o in salamoia (capperi, olive, acciughe, baccalà, ecc.) salumi (prosciutto crudo, speck, mortadella, lardo, ecc.), insaccati (salsicce, cotechino, zampone, ecc.)

Cosa mangiare per eliminare il sale?

Per condurre una dieta iposodica bisogna anzitutto scegliere con attenzione i cibi che contengono naturalmente poco sale (il cosiddetto «sale non discrezionale», che non dipende da noi). Sono in primis frutta e verdura, poi i cereali integrali, i legumi freschi e secchi (quindi non quelli in scatola).

Pressione alta. 7 Alimenti da Evitare