Quando il che è pronome interrogativo?

Domanda di: Dott. Marino De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

Il pronome interrogativo, così come l'aggettivo interrogativo, introduce una domanda ma, in questo caso, non precede un nome e può essere sostituito con "che cosa". Un esempio: "Che (cosa) hai fatto?" oppure "Che (cosa) ti è successo?".

Quando il che è aggettivo interrogativo?

L'aggettivo interrogativo Che: ha la stessa funzione di quale però è più usato nella lingua parlata. Al contrario di quale, è invariabile sia nel genere che nel numero: Che cosa hai comprato? Che libri leggi?

Che come pronome interrogativo?

Chi può essere solo pronome e va utilizzato solo con persone; che, quale, e quanto possono invece essere anche aggettivi interrogativi (“Che gelato vuoi?”, “Quale gusto preferisci?”, “Dimmi quanto denaro ti serve”).

Che pronome è che?

Pronomi relativi variabili

- Che: è un pronome invariabile per genere e numero, e può svolgere, riferendosi a persona, cosa o animale, la funzione di soggetto o di complemento oggetto 3: Soggetto: La ragazza che ha portato le lasagne è Manuela.

Quando che è pronome o aggettivo?

Non tutti i pronomi interrogativi ed esclamativi sono uguali ai rispettivi aggettivi: • che, quale (quali, qual) e quanto (quanti, quanta, quante) possono essere sia aggettivi sia pronomi; chi, che cosa e cosa sono solo pronomi.

Aggettivi INTERROGATIVI ed ESCLAMATIVI italiano (che, quale, quanto..) - Learn Italian Lesson 😍😍😍