VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Perché zero diviso zero non fa 1?
Equivale a dire che esiste un solo numero (ovviamente lo zero), e che dividere zero per zero fa zero dato che zero è l'unico numero. Un insieme così in matematica è detto banale, perché effettivamente non ti serve nemmeno a contare le dita di una mano...
Perché 0 diviso 0 non fa 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la regola della divisione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando il divisore è 1 il risultato è uguale al?
La proprietà della divisione Se il dividendo e il divisore sono uguali, il risultato è sempre 1. Se il divisore è 1, il risultato è uguale al dividendo. Se il divisore è 0, la divisione è impossibile: nessun numero moltiplicato per 0 dà come risultato un numero diverso da 0.
Quando il divisore più piccolo del dividendo?
Divisioni con il dividendo minore del divisore. Quando il dividendo è minore del divisore, il quoziente comincia per zero. Anche in questo caso puoi continuare il calcolo mettendo la virgola al quoziente subito dopo lo zero.
Quali sono i divisori di zero?
Ogni numero naturale diverso da zero è divisore di zero. Ogni numero naturale è divisore di zero.
Quali sono i risultati della divisione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama il risultato di una divisione senza resto?
quoziente risultato dell'operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli a /b o ab− 1 .
Cosa vuol dire diverso da zero?
Equazione impossibile Definizione: un'equazione si dice impossibile se il coefficiente della (x) è uguale a 0 e il termine noto è diverso da 0.
Qual è il dividendo è qual è il divisore?
dividendo in aritmetica e algebra, primo termine di una divisione: è il termine che viene diviso, mentre il termine che divide è detto divisore. Per esempio, nell'espressione 7 : 3, il dividendo è 7 mentre il divisore è 3.
Qual è la regola del MCD?
Esiste una regola per calcolare il MCD basata sulla scomposizione in fattori primi. Il MCD fra due o più numeri è il prodotto dei soli fattori comuni, ognuno preso una sola volta con l'esponente più piccolo.
Quando il risultato è 1?
Qualsiasi numero elevato a 0, eccetto lo 0, dà come risultato 1. Quindi ogni volta che l'esponente è 0 e la base è un numero (diverso da 0), allora il risultato della potenza è 1! Lo possiamo vedere facilmente applicando le proprietà delle potenze.
Quali sono le proprietà della divisione?
La divisione è un'operazione affascinante che gode solo di due proprietà, quella distributiva e quella invariantiva. Inoltre, ha un elemento neutro, l'uno, e un rapporto molto “speciale” con lo zero! La divisione è un'operazione aritmetica che si definisce come inversa rispetto alla moltiplicazione.
Quale proprietà della divisione?
La divisione gode della proprietà invariantiva e della proprietà distributiva rispetto all'addizione e alla sottrazione, ma non gode della proprietà commutativa, associativa e dissociativa.
Come si fa il calcolo della divisione?
Prendi carta e penna, dunque, e segui questi passi:
Incolonna dividendo e divisore. ... Abbassa le prime due cifre del dividendo. ... Calcola quante volte il divisore sta nelle prime due cifre del dividendo. ... Calcola il resto.
Perché 0 != 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando fa 2 diviso 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché 10 alla zero fa 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si risolve la forma indeterminata 0 0?
Un metodo generale sempre valido per risolvere forme indeterminate del tipo 0/0 (zero su zero) è il teorema di Hospital. Questo teorema prescrive che quando ci troviamo di fronte a forme indeterminate del tipo 0/0 oppure ∞/∞ possiamo risolverle facendo il limite del rapporto tra le derivate.
Qual è il ruolo dello zero?
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l'assenza.