Che cos'è l ittiosi arlecchino?

Domanda di: Mariapia Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (13 voti)

L'ittiosi "Arlecchino" (HI) è la variante più grave dell'ittiosi congenita autosomica recessiva (ARCI). È caratterizzata, alla nascita, da squame grandi, spesse e simili a placche su tutto il corpo (con grave ectropion, eclabium e orecchie appiattite), che evolvono in seguito in una grave eritrodermia desquamativa.

Come si trasmette l ittiosi?

Come si trasmette l'ittiosi? La malattia non è una contagiosa e l'ittiosi volgare, la forma più diffusa, in genere viene ereditata da uno o da entrambi i genitori; quando il gene viene ereditato da entrambi i sintomi possono essere più gravi.

Come si cura la ittiosi?

Generalmente, nelle forme d'ittiosi più lievi, si può ricorrere all'utilizzo di preparazioni per uso cutaneo a base di sostanze emollienti, nutrienti e cheratolitiche. Nei casi più gravi d'ittiosi, invece, il medico può decidere d'intervenire istituendo una terapia a base di retinoidi per via sistemica.

Che malattia è la L ittiosi?

L'ittiosi è un processo di desquamazione e sfaldamento cutaneo che va da una lieve ma fastidiosa secchezza a una grave sindrome deturpante. Inoltre, l'ittiosi può essere segno di una malattia sistemica. La diagnosi è clinica. Il trattamento comprende l'uso di emollienti e talvolta di retinoidi orali.

Come si manifesta l ittiosi?

Clinicamente i bambini con ittiosi presentano secchezza e continua desquamazione cutanea alla quale, talvolta, può associarsi un'infiammazione di grado variabile che si manifesta con una eritrodermia (cute molto rossa) più o meno importante.

Ittiosi Lamellare - i genitori di Cloe raccontano la sua storia