Quando il Friuli Venezia Giulia è diventato italiano?

Domanda di: Anselmo D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (6 voti)

Confine del 1866 (annessione del Friuli all'Italia)

Quando il Friuli divenne italiano?

Dal Congresso di Vienna del 1815, la Provincia del Friuli entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto, e successivamente venne annessa al Regno d'Italia nel 1866 (dopo la terza guerra d'indipendenza), mentre Gorizia fu capitale della Contea Principesca di Gorizia e Gradisca e parte dell'Impero austriaco fino al 1919.

Che origini hanno i friulani?

Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.

Perché Venezia non è nel Friuli Venezia Giulia?

Il Friuli Venezia Giulia raggiunse l'attuale conformazione dopo la Seconda Guerra mondiale. Il 10 febbraio 1947 l'Italia, sconfitta, aveva firmato a Parigi il Trattato di Pace con le potenze alleate (e associate) vincitrici, perdendo gran parte della Venezia Giulia.

Perché Venezia e in Veneto e non in Friuli?

L'attuale regione entrò a far parte del Regno d'Italia in momenti diversi. Il Friuli centrale e occidentale (provincia di Udine e di Pordenone), furono annessi insieme al Veneto nel 1866, mentre per la Venezia Giulia si dovette attendere la Prima Guerra Mondiale.

Il Friuli- Venezia Giulia in 3 minuti