Home Domande frequenti Qual è il contrario di ostico? Qual è il contrario di ostico? Domanda di: Dindo Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5 (21 voti) ≈ arduo, complicato, difficile, difficoltoso, ingrato. ↔ agevole, congeniale, facile, semplice. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si dice il contrario? di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa vuoldire ostico? di hostis «nemico»] (pl. m. -ci), letter. – Spiacevole, ripugnante al gusto: bevanda di sapore ostico. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di antonimo? - ■ agg. (ling.) [di unità lessicale di significato contrario a un'altra] ≈ contrario. ↔ sinonimo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di ostinato? ‖ costante, perseverante, tenace. ↔ arrendevole, cedevole, docile, flessibile, remissivo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Perché una SENTENZA può dire il CONTRARIO di un’altra? | Avv. Angelo Greco Trovate 40 domande correlate Qual è il contrario di invidia? ↔ disprezzo, odio. ↓ disinteresse, indifferenza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di legato? ↔ libero, sciolto, slegato. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è l'opposto di timido? ↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di notte? ↔ giornata, giorno. ‖ sera. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di riso? ↔ gemito, lamento, pianto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa vuol dire atteggiamento ostile? – 1. Atteggiamento ostile; sentimento o comportamento malevolo, contrario, da nemico: affrontare l'o. dei colleghi; non nasconde la sua o. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa significa? È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell'immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d'ideale: tutte le c. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa vuol dire essere arduo? Difficile a compiersi o a risolversi, che richiede grande fatica: l'a. impresa, un a. cómpito, un a. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di amore? affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario no? ‖ negazione. ↔ accettazione, assenso, consenso, sì. ‖ affermazione. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Quale è il contrario di egoismo? 1. [che pecca di egoismo: una ragazza e.] ≈ ‖ egocentrico, individualista. ↔ altruista. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di luce? ≈ chiarore, luminosità. ↔ buio. ↓ ombra. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di giorno? dì, giornata. ↔ nottata, notte. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di tramonto? ↔ alba, albori, bagliori, nascita, origine. Espressioni: volgere al tramonto → □. volgere al tramonto 1. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di simpatico? gradevole, attraente, cordiale, piacente, piacevole, amabile, affabile, divertente, estroverso, interessante, espansivo, amichevole. CONTR antipatico, sgradevole, odioso, repellente. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di impulsivo? ≈ irriflessivo, istintivo, passionale, precipitoso. ‖ focoso, sanguigno. ↔ meditativo, pacato, posato, riflessivo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di coraggio? ↑ eroicità, eroismo. ‖ avventatezza, baldanza, spavalderia, sventatezza, temerarietà. ↔ codardia, (fam.) fifa, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di adagio? CONTR fortemente, velocemente, rapidamente, celermente, sollecitamente, alla svelta || a voce alta. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di piano? ≈ adagio, lentamente. ↑ (fam.) lemme lemme, piano piano. ↔ alla svelta, di corsa, forte, frettolosamente, rapidamente, svelto, veloce, velocemente. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di allegro? «che prova tristezza» e «che comunica tristezza», anche con coppie di opposti con la medesima radice: avvilito/avvilente; demoralizzato/demoralizzante; depresso/deprimente; scoraggiato/scoraggiante: Era avvilito di doversi scusare come uno scolaretto (I. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it ← Articolo precedente Quando si dice addio a una persona? Articolo successivo → Quando il Friuli Venezia Giulia è diventato italiano?