Quando il gioco diventa illegale?

Domanda di: Rita Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

L'articolo 718 del Codice Penale dice quanto segue: "Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o in circoli privati di qualunque specie, tiene un gioco d'azzardo o lo agevola è punito con l'arresto da tre mesi ad un anno e con l'ammenda non inferiore a euro 206.

Quando un gioco diventa d'azzardo?

L'articolo 721 del CODICE PENALE definisce cosa debba intendersi per Gioco d'Azzardo : “Sono giochi d'azzardo quelli nei quali ricorre il fine di lucro e la vincita o la perdita è interamente o quasi interamente aleatoria”.

Chi controlla il gioco d'azzardo illegale?

Va ricordato che il gioco d'azzardo legale in Italia è solo quello che viene regolamentato dallo Stato e autorizzato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l'ADM.

Quali sono considerati giochi d'azzardo?

I giochi d'azzardo più diffusi sono: le videolottery e le slot machine (spesso chiamate ancora videopoker), i gratta e vinci, il lotto e il superenalotto, i giochi al casinò, il "Win for life", le scommesse sportive o ippiche, il bingo, i giochi online con vincite in denaro (ad esempio, poker online).

Perché il gioco d'azzardo è illegale?

Il gioco d'azzardo è illegale per due ragioni: perchè crea dipendenza patologica ed è un divieto a presidio dell'ordine pubblico, poichè si crede che la pratica di queste attività possa essere fonte di reati o disordini. Se autorizzato dallo Stato è però legale, amministrato dai casinò e dall'AAMS.

5 cose INQUIETANTI che succedono se PIRATI un videogioco - Anti Piracy Screen