VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Come si chiama la decisione del giudice?
La sentenza è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta.
Quanto tempo tra un'udienza e l'altra?
Tra un'udienza e l'altra, sia per quanto riguarda il Tribunale in composizione collegiale (52 giorni), sia per quanto concerne il Tribunale in composizione monocratica (77 giorni), intercorrono circa due mesi.
Che fare se il giudice non fa uscire la sentenza?
Certo è che, se il giudice dovesse ritardare oltremodo l'emissione della sentenza, si sottoporrebbe al giudizio inevitabile del consiglio superiore della magistratura, organo che controlla l'operato dei singoli giudicanti.
Come faccio a sapere l'esito di una sentenza?
In quanto diretto interessato, puoi in ogni momento recarti personalmente presso la cancelleria del tribunale e richiedere informazioni sul tuo processo: ti consiglio questa opzione soprattutto se ritieni che possa esserci una causa pendente nei tuoi confronti e non hai alcuna informazione al riguardo.
Cosa succede dopo la sentenza?
Come abbiamo visto, dopo i tre gradi di giudizio la sentenza diviene definitiva. A seguito della sentenza il Pubblico Ministero emette l'atto con il quale ordina che venga data esecuzione alle pena prevista nella sentenza e dispone la carcerazione del condannato non detenuto.
Quanto ci mette un giudice a emettere una sentenza?
Per quanto riguarda il processo civile possiamo affermare che il termine per depositare la sentenza è 15 giorni per il giudice di pace, 30 giorni per il tribunale monocratico e 60 giorni per il tribunale collegiale.
Quanto tempo ci vuole per risarcimento dopo la sentenza?
Se le parti trovano l'accordo infatti e il modulo di constatazione amichevole viene quindi firmato da entrambi i soggetti, il risarcimento verrà liquidato dalla propria compagnia in 30 giorni. Se invece questo accordo tra le parti non è stato possibile, la liquidazione del danno avverrà dopo 60 giorni.
Quanto tempo ho per pagare dopo la sentenza?
La notifica del precetto Il precetto è una sorta di ultimo avvertimento a pagare entro 10 giorni le somme indicate nella sentenza. In mancanza si può procedere all'esecuzione forzata ossia al pignoramento dei beni del debitore. Pertanto, prima di tale momento, il debitore non subirà alcuna azione esecutiva.
Che significa rimettere la causa in decisione?
È l'atto con cui la causa viene trasferita dal giudice istruttore al Collegio per la decisione. Nell'originario sistema del codice essa, dunque, rappresentava sempre l'atto di chiusura della fase istruttoria, dandosi inizio alla fase decisoria di competenza collegiale.
Cosa succede se non si rispetta la decisione del giudice?
Nel caso in cui una sentenza non venga rispettata è necessario avviare, con il proprio avvocato, un secondo procedimento chiamato esecuzione forzata.
Quando il giudice rigetta?
Il giudice, se ritiene insufficientemente giustificata la domanda, dispone che il cancelliere ne dia notizia al ricorrente, invitandolo a provvedere alla prova. Se il ricorrente non risponde all'invito o non ritira il ricorso oppure se la domanda non è accoglibile, il giudice la rigetta con decreto motivato.
Cosa significa trattenuta in decisione?
Dopo l'ultima udienza (cosiddetta udienza di precisazione delle conclusioni), il giudice non dispone più ulteriori rinvii e, perciò, trattiene la causa in decisione, ossia prende materialmente il fascicolo del procedimento (ora telematico), lo porta nella propria stanza e poi lo studia per scrivere la sentenza.
Come sapere a che punto è la causa?
E' possibile conoscere a che punto è una causa civile o penale senza chiamare l'avvocato semplicemente consultando il Portale dei servizi telematici istituito dal Ministero della Giustizia che permette a chiunque di consultare l'archivio dei fascicoli presenti nei registri di cancelleria delle varie autorità, dal ...
Come sapere esito causa?
Per accedere, non serve alcuna autenticazione, basta collegarsi al sito pst.giustizia.it, selezionare la voce "Consultazione pubblica" dei registri, scegliendo l'area geografica, l'ufficio giudiziario e la tipologia del procedimento che si è interessati a consultare (ad es.
Quando la sentenza diventa esecutiva?
Successivamente alla scadenza dei termini di impugnazione della sentenza o quando sono esauriti i tre gradi di Giudizio, la Sentenza diviene esecutiva.
Come si vede se una sentenza è passata in giudicato?
Ai fini della prosecuzione del giudizio civile, il passaggio in giudicato di una sentenza penale può essere dimostrato solo tramite apposita attestazione sulla sentenza resa dal cancelliere. Sul tema la Corte di Cassazione con l'ordinanza n.
Quanto tempo passa tra sentenza di primo grado e appello?
15 giorni a partire dalla pronuncia della sentenza se il giudice legge contestualmente dispositivo e motivazione o a partire dalla notifica di decisione se questa viene comunicata per iscritto a casa. 30 giorni se il giudice scrive le motivazioni della sua scelta entro 15 giorni dalla sentenza.
Quanto dura in media un processo?
In Italia servono circa quattrocento giorni per concludere il primo grado di un processo civile, quasi mille giorni per il secondo grado e circa millecinquecento giorni per il terzo grado.
Quante ore dura una sentenza in tribunale?
3 -- L'udienza penale, nel rito monocratico come in quello collegiale, è organizzata dal giudice in modo che abbia una prevedibile durata di non meno di 4,30 ore effettive ( 9.00-13.30 ) e in modo che non si protragga oltre le ore 17.30 (con una sospensione tra le 13.30 e le 14.30), fatte salve le esigenze dei processi ...
Cosa succede se si vince una causa?
Se avete vinto la causa, la sentenza conterrà quella che viene detta “condanna alle spese”, ossia la condanna del vostro avversario al rimborso delle spese e competenze che avete sostenuto per affrontare il giudizio.