Quando il pancreas non funziona Quali sono i sintomi?

Domanda di: Albino Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (51 voti)

Il sintomo più comune della pancreatite è un dolore nella zona superiore dell'addome, che può interessare anche il dorso. Se l'infiammazione è più aggressiva il paziente può sviluppare anche nausea, vomito e febbre e, in casi di gravità maggiore, setticemia e insufficienza respiratoria e renale.

Come sono le feci di chi ha problemi al pancreas?

Feci chiare e oleose

Se il dotto biliare è bloccato le feci perdono la colorazione scura e diventano chiare. Inoltre se gli enzimi pancreatici e della bile non arrivano all'intestino per favorire la digestione dei grassi, le feci possono diventare anche oleose e galleggianti nella toilette.

Come capire se il pancreas funziona bene?

La funzionalità pancreatica viene testata principalmente mediante esami di laboratorio che indagano amilasi, enzimi responsabili della digestione dell'amido e lipasi, enzimi che provocano l'idrolisi dei trigliceridi e il cui aumento è indice di pancreatite.

Cosa succede se il pancreas non funziona più?

La persona va incontro a dimagrimento, perdita dell'appetito, nausea e altri sintomi direttamente derivati dalla compromissione della funzione digestiva. Il trattamento sostitutivo si basa correntemente sulla assunzione per bocca di enzimi pancreatici di provenienza suina.

Quali sono gli alimenti che fanno male al pancreas?

In caso di infiammazione del pancreas, meglio evitare:
  • Carne rossa;
  • cibi fritti;
  • alimenti grassi, come burro o margarina;
  • dolciumi e bevande zuccherate;
  • caffeina (per la salute del pancreas, meglio prediligere il caffè d'orzo);
  • alcol.

Il Pancreas a puntate (ep.3): Quali sono i sintomi del tumore pancreatico?