VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come si fa a sapere chi ti ha denunciato?
Quanto alle denunce penali, chi viene accusato di un reato ha il diritto di conoscere chi lo ha denunciato solo dopo la chiusura delle indagini a suo carico; esiste infatti, per tutta la durata delle indagini, il cosiddetto segreto istruttorio.
Chi ha l'obbligo di denuncia se viene a conoscenza di un danno?
L'obbligo di denuncia sussiste sempre per tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine. Ciò significa che il reato a cui assistono va denunciato anche se ne hanno avuto conoscenza quando non erano in servizio.
Quanto costa difendersi da una querela?
Querela: quali sono i costi? Sporgere querela è assolutamente gratuito: nessun agente o pubblico ufficiale potrà mai chiedere del denaro in cambio della ricezione della denuncia.
Quanto è grave una querela?
Ciò per due motivi fondamentali: la querela fa sorgere un procedimento penale a tutti gli effetti, con investimento di tempo, personale e mezzi da parte della giustizia; una querela infondata, sporta a cuor leggero, espone al rischio di una controdenuncia per calunnia.
Quando una querela non è valida?
L'art. 124, comma 1 c.p. statuisce che “ Salvo che la legge non disponga altrimenti, il diritto di querela non può essere esercitato decorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato”.
Come difendersi da una querela?
Per difenderti da una denuncia o da una querela puoi incaricare il tuo difensore di fiducia a svolgere delle investigazioni difensive: la legge [2] consente all'avvocato di poter compiere delle indagini la cui portata è molto simile a quelle effettuate dalla Procura della Repubblica.
Come faccio a sapere se sono sotto indagine?
Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell'art. 335 del codice di procedura penale. Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.
Cosa non dire alla polizia?
Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».
Cosa cambia tra denuncia e querela?
La denuncia è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato procedibile d'Ufficio. La querela è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato, a querela di parte, che si ritenga si sia subito.
Cosa fare se ti hanno denunciato?
Cosa fare se si riceve una denuncia? Per avere la certezza di essere stati denunciati è possibile presentare una richiesta alla Procura della Repubblica chiedendo se il proprio nome risulta nel registro dei reati. In questo modo si avrà la certezza della denuncia e per quale reato si è stati denunciati.
Chi paga le spese di una querela?
Le spese processuali del giudizio, secondo quanto stabilito dal quarto comma dell'articolo 340, sono a carico del querelato se non è stato convenuto diversamente.
Cosa si rischia con una querela per diffamazione?
Diffamazione: art. “Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro.
Quali sono le parole diffamatorie?
Per commettere il reato di diffamazione è sufficiente offendere la reputazione morale o professionale di una persona. Non è necessario dire parolacce o parole volgari: basta la semplice illazione con cui si lasci intendere al pubblico che la vittima è persona di dubbie qualità.
Chi viene a conoscenza di un reato?
Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria prendono notizia dei reati di propria iniziativa e ricevono le notizie di reato presentate o trasmesse a norma degli articoli seguenti. Art. 331. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.
Cosa rischia chi fa una denuncia?
La persona denunciata, infatti, potrebbe essere raggiunta da una misura cautelare, come ad esempio l'obbligo di dimora, il divieto di avvicinamento alla vittima o, perfino, gli arresti domiciliari. Nei casi più gravi, l'indagato potrebbe essere custodito in carcere.
Quali reati vanno sempre denunciati?
La denuncia è un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge:
se si viene a conoscenza di un reato contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi) se ci si accorge di aver ricevuto in buona fede denaro falso.
Cosa succede dopo che ho denunciato una persona?
Cosa succede dopo una denuncia O meglio, la segnalazione della denuncia viene spedita alla Procura competente, il Pubblico ministero valuterà la fondatezza della dichiarazione e se lo riterrà opportuno la iscriverà tra le notizie di reato, dando così inizio alle indagini preliminari.
Cosa succede se una persona è indagata?
L'indagato ha il diritto di consultare il proprio fascicolo. In questo modo potrà venire a conoscenza delle prove addotte contro di lui. In casi eccezionali, alcune parti del fascicolo potrebbero non essere consultabili. L'indagato ha il diritto di presentare le proprie prove in qualsiasi momento.
Quando arriva la notifica di una denuncia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa I carabinieri non possono fare?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.