Quando iniziare a fare il massaggio al perineo?

Domanda di: Ing. Cirino Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

Il massaggio perineale viene proposto a partire dalla 32°-34° settimana di gravidanza; nelle donne che hanno già partorito e sono in attesa di un secondo bimbo, talvolta, è possibile iniziare anche qualche settimana prima.

Quando iniziare a fare esercizi per il pavimento pelvico?

La prima valutazione del pavimento pelvico intorno alla 12ª settimana di gestazione è utile perché possiamo avere un'idea del pavimento pelvico della gestante e in caso di alterazioni di forza, sostegno o tono è possibile cominciare da subito un programma di riabilitazione.

Come allenare il perineo per il parto?

Sdraiata, con le gambe piegate e leggermente divaricate e i piedi appoggiati a terra, mentre inspiri unisci le ginocchia e le cosce, contraendo i muscoli pelvici, poi rilassali, espirando. Ripeti almeno 10 volte.

Cosa usare per massaggiare il perineo?

Si suggerisce l'uso di un olio per lubrificare la zona perineale. In commercio ce ne sono alcuni specifici per il massaggio ma anche l'olio di oliva o di mandorle dolci (100% vegetali e spremuti a freddi) dovrebbero andar bene (l'importante è che non contengono sostanze irritanti).

A cosa serve il massaggio del perineo?

La finalità del massaggio perineale è quella di indurre un rilassamento della muscolatura del pavimento pelvico ed elasticizzare i tessuti al fine di ridurre eventuali tensioni.

La Cura del Perineo in Gravidanza e nel Puerperio