Quando interviene la Polizia Postale?

Domanda di: Lazzaro Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

Queste le principali attività della Polizia Postale: reati relativi alla pedopornografia online e adescamento di minori sul web. reati contro la persona commessi sul web, estorsioni a sfondo sessuale, stalking, molestie e minacce sui social network.

Cosa si può segnalare alla Polizia Postale?

Quando fare una denuncia alla Polizia Postale? La Polizia Postale dovrebbe essere contatta per i reati di truffa online, hackeraggio, sostituzione di persona sui social o in rete, frode informatica, diffusione illecita di immagini altrui o di altri dati sul web.

Come fa la Polizia Postale a risalire?

La polizia postale rintraccia un dispositivo dal tuo ip pubblico. Il tuo operatore telefonico è obbligato per legge a tenere un “log” di tutto quello che succede per tot anni. Tutti gli isp tengono i log appunto per tutelarsi in caso di una qualsiasi denuncia.

Chi può sporgere denuncia alla Polizia Postale?

Può essere proposta da ogni persona che abbia notizia di tale tipo di reato e non solo dalla persona offesa dallo stesso.

Quando si attiva la Polizia Postale?

Per la precisione, occorre rivolgersi alla Polizia postale quando si è vittima di una truffa online, di hackeraggio, di sostituzione di persona sui social o su altri account e profili telematici, di diffusione illecita di immagini o dati personali sul web o su altro mezzo di comunicazione, di frode informatica.

Truffe online: i dati della Polizia Postale delle Marche