Quando l affittuario può recedere dal contratto?

Domanda di: Cassiopea Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (4 voti)

La possibilità di recesso anticipato dal contratto di locazione da parte del conduttore può avvenire esclusivamente nel caso in cui ricorrano gravi motivi, dandone comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi. Il termine di preavviso è sempre derogabile nel contratto di locazione.

Quali sono i giustificati motivi per recedere dal contratto di locazione?

Secondo la giurisprudenza, un motivo di recesso è grave e giustifica il recesso quando: – è estraneo alla volontà del conduttore; – è sopravvenuto alla conclusione del contratto; rende eccessivamente gravosa (in termini economici, materiali o psicologici) la prosecuzione del rapporto locatizio.

Quando si può annullare un contratto di affitto?

Fuori dalla scadenza naturale del contratto vi è la possibilità per il conduttore di recedere per gravi motivi con un preavviso minimo di sei mesi, comunicando la decisione al locatore mediante lettera raccomandata motivata.

Come chiudere in anticipo un contratto di locazione?

La risoluzione anticipata deve essere in ogni caso comunicata, entro 30 giorni dall'evento, con una delle seguenti modalità:
  1. tramite i servizi telematici dell'Agenzia (software RLI o RLI-web);
  2. presentando all'ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI cartaceo debitamente compilato.

Come disdire un contratto di affitto da parte dell'inquilino?

Disdetta del contratto da parte dell'inquilino

Per effettuare la disdetta bisogna inviare una raccomandata A/R al proprietario. Bisogna fare attenzione però: la comunicazione va fatta sei mesi prima, o tre, i base a quanto scritto sul contratto, rispetto al giorno nel quale intendi lasciare l'immobile.

Ecco quando è possibile disdire il Contratto d'Affitto in Anticipo