Quando la corsa è sconsigliata?

Domanda di: Sig.ra Concetta Greco  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

I requisiti per il running sono quelli di sana e robusta costituzione. Ovviamente non devono sussistere gravi problematiche di natura cardiovascolare, respiratoria ed articolare; è anche sconsigliabile alle persone fortemente in sottopeso e talvolta a quelle gravemente in sovrappeso – obesità grave.

Quando non fa bene correre?

Correre ogni giorno a ritmi elevati e per un tempo prolungato o su una distanza eccessiva può tuttavia aumentare il rischio di lesioni da sovraccarico sulle articolazioni. Le lesioni da uso eccessivo derivano dalla pratica di troppa attività fisica, troppo velocemente, che non consente al corpo di adattarsi.

Che fisico fa venire la corsa?

I benefici del running coinvolgono praticamente tutti i gruppi muscolari: senza dubbio correre è un ottimo metodo per rassodare gambe e glutei ma anche addominali, braccia e spalle lavorano molto durante l'allenamento.

Quale parte del corpo dimagrisce con la corsa?

La corsa leggera, così come il jogging, è un'ottima attività sportiva aerobica e completa che aiuta a rimanere in forma. Nello specifico, la corsa a bassa intensità aiuta efficacemente a bruciare calorie e in particolare agisce sulla riduzione del volume di fianchi e fascia addominale, punto vita compreso.

Come cambiano le gambe con la corsa?

Sì, la corsa può essere utile per favorire lo sviluppo della muscolatura delle gambe. Durante l'allenamento si sollecitano soprattutto i muscoli che vanno dai fianchi in giù, compresi i glutei, le cosce, i polpacci e così via.

BLUR REACTION - ALEDELLAGIUSTA 24H DI SOFRTUNATI EVENTI EP 2