VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quando la derivata prima è zero?
Essendo il coefficiente angolare della retta tangente nel punto x2 uguale alla derivata della funzione in x2, si ha che f/(x2) = 0. Quindi nei punti di flesso a tangente orizzontale la derivata prima `e uguale a zero.
Cosa indica la derivata?
La derivata è uno dei concetti basilari dell'analisi matematica. La derivata descrive come varia una funzione f(x) quando varia il suo argomento x. Più in generale, la derivata esprime la variazione di una grandezza rispetto a un'altra: il campo di applicazioni è vastissimo.
Quando la derivata seconda è negativa?
la derivata seconda è positiva, la concavità è verso l'alto e abbiamo un minimo. la derivata seconda è negativa, la concavità è verso il basso e abbiamo un massimo.
Come faccio a capire se c'è un flesso?
i punti in cui si annulla la derivata seconda f ′ ′ ( x ) = 0 f''(x)=0 f′′(x)=0 sono i candidati ad essere punti di flesso a tangente orizzontale; se la derivata seconda cambia di segno in un intorno di questi punti, allora sono dei punti di flesso a tangente orizzontale.
Come capire se la derivata è continua?
Se voglio verificare che la funzione f (x) sia continua nel punto x =x1 basta verificare che il limite destro e sinistro per x che tende a x1 di f(x) siano uguali tra loro e uguali a f(x1). Se la risposta è affermativa, la funzione è continua in x1, altrimenti no.
Come capire se una derivata è positiva o negativa?
Data una funzione y = f(x) continua in un intervallo I e derivabile nei punti interni di tale intervallo, se f(x) è crescente in I, allora nei punti interni di I la sua derivata è positiva: ( f'(x) ge 0 ); altrimenti, se f(x) è decrescente in I, la sua derivata è negativa nei punti interni di I, cioè ( f'(x) le 0 ).
Quando la derivata seconda è positiva?
In generale vale la regola: se la derivata seconda e' positiva la concavita' e' verso l'alto. Per ricordarmela, siccome ho il vizio di confondermi, penso sempre alla parabola: infatti la derivata seconda di y = x2 e' 2 cioe' e' positiva e la parabola volge la concavita' verso l'alto.
Quanti tipi di derivate ci sono?
Di seguito sono riportate in tabella tutte le derivate fondamentali (o meglio delle funzioni elementari), suddivise in 3 gruppi: derivate di funzione: costante, potenza e radice; derivate di funzioni goniometriche; derivate di funzioni esponenziali e logaritmiche.
Come capire se è concava o convessa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se è un punto di massimo o minimo?
Per conoscere il valore esatto dei punti in corrispondenza dei quali si ha un punto di massimo o di minimo, si deve calcolare la derivata prima della funzione e, successivamente, imporla uguale a zero (f'(x) = 0).
Cosa succede quando si annulla la derivata prima?
Se in corrispondenza di un punto che annulla la derivata prima, non si ha cambio di segno nel grafico del segno della derivata prima, la funzione ha un flesso a tangente orizzontale in quel punto.
Cosa dice il teorema di Fermat?
Chi era Fermat e cosa dice L'ultimo Teorema di Fermat “E' impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore.”
Cosa serve il teorema di Rolle?
Il teorema di Rolle afferma che: "se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b], è derivabile in ogni punto di tale intervallo, e assume valori uguali f(a)=f(b), esiste almeno un punto interno all'intervallo (a,b) la cui derivata si annulla (f'(c)=0)".
A cosa serve la derivata seconda?
La derivata seconda è tuttavia l'ultima che ha un significato evidente riguardo alle caratteristiche della funzione: se la derivata prima indica la velocità con cui la varia rispetto alla , la derivata seconda indica la velocità con cui cambia questa velocità, cioè l'accelerazione con cui varia la .
Quando la derivata prima è positiva?
Una funzione f(x) continua in [a,b] e derivabile in (a,b) è crescente in [a,b] se la derivata prima f(x) è maggiore uguale a zero f′(x)≥0 f ′ ( x ) ≥ 0 per ogni x ∈ (a,b).
Come capire se un flesso è obliquo?
La verifica del punto di flesso obliquo Se la derivata non si annulla nel punto in cui avviene l'inversione della concavità del grafico allora ci si troverà in presenza di un punto di flesso obliquo.
Quando F è convessa?
Una funzione di f : I → R `e detta convessa se, considerato un qualsiasi intervallo [x1,x2] ⊆ I, il valore che la funzione assume in corrispondenza dei punti di tale intervallo `e non maggiore del valore che gli stessi punti ricevono dall'equazione della corda congiungente i punti (x1,f(x1)) e (x2,f(x2)).
Come si legge una derivata?
La più comune è: f ′ ( x ) f'(x) f′(x) in cui si utilizza l'apice dopo il simbolo della funzione (si legge “f primo di x”). Il valore della derivata in un punto x 0 x_0 x0 è f ′ ( x 0 ) f'(x_0) f′(x0).
Perché nasce la derivata?
Il concetto di derivata di una funzione, è scaturito dal celebre problema della ricerca delle tangenti ad una curva in un suo punto, che ha lungamente impegnato i matematici prima di Newton e Leibnitz. Una funzione è rappresentata sul piano cartesiano dal suo grafico .
Quando esiste la derivata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.