Quando la pensione dei nonni spetta ai nipoti?

Domanda di: Zelida Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

La pensione di reversibilità deve essere riconosciuta anche ai nipoti maggiorenni e inabili che al momento del decesso vivono a carico dei nonni. La pensione di reversibilità spetta, solitamente, sempre al coniuge e ai figli.

Quando si eredita la pensione?

I superstiti aventi diritto alla pensione sono il coniuge superstite, anche se separato legalmente; il coniuge divorziato; i figli/e minorenni, maggiorenni studenti, inabili e gli equiparati; figli/e postumi nati entro il 300mo giorno dalla data del decesso del padre.

Quando muore un genitore a chi va la pensione?

- In caso di morte del pensionato (o dell'assicurato), il figlio superstite ha diritto alla pensione di reversibilità (o indiretta), ove maggiorenne, se riconosciuto inabile al lavoro e se a carico del genitore al momento del decesso di questi.

Come si eredita la pensione?

il 100% della pensione spettante al defunto se viene erogata in favore del coniuge superstite e di due figli oppure di tre o più figli. Viene poi applicata una maggiorazione del 15% per ogni altro familiare (che abbia diritto alla reversibilità) diverso dal coniuge, dai figli o dai nipoti.

Chi ha diritto alla pensione di reversibilità?

La pensione di reversibilità spetta al coniuge superstite anche separato o divorziato se titolare di assegno divorzile, ai figli (anche adottivi o affiliati) minorenni o inabili al lavoro, studenti entro il 21° anno di età o 26° se universitari e a carico.

Il diritto dei nonni di vedere i nipoti