Quando le misure di sicurezza non sono rispettate il preposto deve?

Domanda di: Vienna Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (57 voti)

Quando le misure di sicurezza non sono rispettate dai lavoratori, il preposto non deve limitarsi a benevoli richiami, ma deve prontamente informare il datore di lavoro o il dirigente legittimato a infliggere richiami formali e sanzioni disciplinari a carico del lavoratore.

Quando può essere sanzionato il preposto?

Infine, i Preposti sono soggetti a sanzioni anche per inadempienze, legate ai rischi connessi con l'esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici. In questi casi, la normativa prevede l'arresto fino a due mesi o un'ammenda fino a 1.753,60 €.

Cosa succede al preposto in caso di violazione dei propri obblighi?

In caso di violazione degli obblighi descritti nelle sopra menzionate lettere a) ed f-bis), il preposto è punito «con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da 491,40 € a 1474,21 €» (art. 56 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08).

Quali sono le sanzioni a carico del preposto?

In particolare il preposto può andare incontro a due diversi tipi di sanzioni: ammenda da € 438,40 a 1.315,20 oppure l'arresto fino a 2 mesi in caso di violazioni dell'art.

Quali sono i 3 principali obblighi del preposto?

sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori.

Lavoratore, preposto e sicurezza: la responsabilità che non vuoi