Domanda di: Dr. Filomena Montanari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(21 voti)
Quando operare
L' ernia del disco va operata quando i sintomi si protraggono a lungo e la situazione clinica non migliora. L'intervento è necessario quando sono presenti deficit sfinterici e della forza, specie la sindrome della cauda equina. L'ernia viene rimossa per via inter-laminare, con la radice bene in vista.
L'intervento chirurgico si rende necessario nei casi in cui le ernie del disco provocano gravi compressioni delle strutture nervose, causando deficit neurologici o dolore intrattabile.
Oltre all'osteopatia e alla fisioterapia, l'ernia del disco si cura anche con l'esercizio fisico; inteso come miglioramento della flessibilità, mobilità e rinforzo muscolare della colonna. Esercizi specifici per l'ernia, aiutano guadagnare e recuperare mobilità e forza in grado di accelerare la guarigione.
I medici ritengono opportuno operare un'ernia inguinale quando: I sintomi provocati dalla fuoriuscita viscerale sono gravi e incompatibili con una vita normale. La porzione intestinale fuoriuscita risulta occlusa e tale occlusione è causa di nausea, vomito e dolore allo stomaco.
Se l'ernia è riducibile, il medico dovrebbe essere in grado di reinserirla nella cavità addominale, se ciò non avviene si tratta di un'ernia inguinale detta irriducibile che può portare a complicazioni gravi e richiedere un intervento chirurgico in urgenza.