Quando l'uva non è più buona?

Domanda di: Sig. Nico Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (23 voti)

L'invaiatura è il momento in cui la bacca inizia a perdere il colore verde e a virare verso il colore tipico della varietà: rosso per le uve nere e giallo per quelle bianche. Questo accade perchè la bacca interrompe l'attività di fotosintesi ed inizia invece a sintetizzare polifenoli e composti aromatici.

Come capire se l'uva è ancora buona?

Quando l'uva è matura il raspo da verde diventa di colore marrone diventando più legnoso, mentre gli acini vengono via agevolmente lasciando sul pedicello un pennellino ed hanno un sapore più dolce rispetto a quello acre tipico dei frutti non maturi.

Quando non mangiare l'uva?

L'uva va consumata con moderazione da chi soffre di ulcera, colite, patologie renali e diabete (soprattutto l'uva nera che ha un alto contenuto di zuccheri). E' sconsigliata anche ai bambini al di sotto dei quattro anni perché la buccia potrebbe risultare poco digeribile.

Quanto tempo può stare l'uva in frigo?

L'uva può essere conservata in frigorifero, nello scompartimento per la frutta, per 4-5 giorni. Si consiglia di riporla all'interno dei sacchetti Verdefresco Cuki che, grazie ai microfori traspiranti, eliminano l'umidità in eccesso e conservano più a lungo la freschezza della frutta.

Quando l'uva cambia colore?

Questo passaggio di colore si chiama invaiatura. Sulla vite da uva bianca, la bacca ancora verde inizia a diventare gialla. Sulla vite da uva nera, la bacca ancora verde inizia a diventare rossa. L'invaiatura dà inizio alla maturazione del grappolo, che dura dai venti ai cinquanta giorni.

El Canfin - L'uva fogarina (Video Ufficiale)