Quando mettere il caldo?

Domanda di: Luna Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (12 voti)

Nello specifico il caldo è utile per contratture, artrosi, dolore cronico, insufficienza circolatoria e, molto più frequente, per la rigidità muscolare che può essere provocata dalla contrazione dei muscoli, come nel caso di spasmi e crampi, provoca un dolore acuto e molto fastidioso che limita i movimenti dando la ...

Quando applicare il caldo?

Quando è più indicata la terapia del caldo

Quando i muscoli sono doloranti e rigidi è più indicata la terapia del caldo perché il calore aiuta a sciogliere e rilassare le contratture e le tensioni muscolari. Aumenta la circolazione espandendo i vasi sanguigni: questo riduce il dolore.

Quando usare il caldo e il freddo?

È quindi bene applicare il freddo in caso di traumi contusivi, distorsioni di ginocchio e caviglia, infiammazioni articolari e tendinee. L'applicazione del calore a scopo terapeutico prende il nome di termoterapia: trova indicazione nelle contratture e per ridurre le tensioni muscolari.

In quale trauma si applica il caldo?

La regola generale, quindi, suggerisce di usare il caldo (impacchi, cerotti, cuscini o altri dispositivi riscaldati, ma anche una doccia o un bagno caldo, nei casi più lievi), in caso di: crampi, spasmi, contratture o traumi che provocano tensione muscolare; il freddo (borsa del ghiaccio, cuscinetti in gel, ghiaccio ...

Come capire se mettere ghiaccio o caldo?

Quando è meglio il caldo e quando è meglio il freddo

Come regola generale, è bene sapere che la borsa del ghiaccio è utile per ferite acute, infiammazioni e gonfiori. La borsa dell'acqua calda, invece, va bene per il dolore e la rigidità muscolare.

Quando è corretto utilizzare il caldo o il freddo per i dolori muscolari e articolari