Quanto anni si vive con la Sla?

Domanda di: Ausonio Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

Aspettativa di vita della SLA
Si stima tuttavia che seppur il 50% dei malati di SLA riesce a sopravvivere oltre i tre anni di vita dalla diagnosi della malattia, il 20% sopravvive oltre i cinque anni, ma solo il 5% vive oltre i vent'anni.

Quanto dura la vita di un malato di SLA?

Il 50% delle persone affette dalla malattia muore entro 3 anni dalla comparsa dei primi sintomi. Circa il 20% sopravvive per 5 anni. Circa il 10% vive 10 anni o più. Qualche soggetto sopravvive per più di 30 anni.

Come peggiora la SLA?

La debolezza peggiora lentamente e inizia a interessare altri muscoli. Infine, vengono colpiti i muscoli di tutto il corpo, tranne i muscoli che muovono gli occhi. Successivamente, via via che la debolezza peggiora, si può: Avere bisogno di aiuto per mangiare e vestirsi.

Chi ha la SLA sente dolore?

Ulteriore caratteristica della sintomatologia della SLA è l'assenza di dolore. Infatti, sia nelle prime fasi della malattia che nell'aggravarsi della stessa, è molto raro che chi ne soffre percepisca dolore a livello muscolare.

Cosa sente un malato di SLA?

In genere, agli esordi, la SLA interessa i muscoli che controllano i movimenti delle mani e degli arti superiori, dando luogo tipicamente a manifestazioni quali difficoltà a tenere in mano gli oggetti, a scrivere o a girare una chiave; tuttavia, può capitare anche che la malattia esordisca con problematiche a livello ...

10 domande sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica)