Quando non è dovuto il mantenimento?

Domanda di: Sig.ra Mariagiulia Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (70 voti)

L'assegno di mantenimento non è dovuto quando il coniuge meno abbiente abbia le risorse sufficienti per rendersi autonomo. Ad esempio, un'insegnante che riceve mensilmente uno stipendio di 1.500 euro, nonostante l'ex marito sia molto più ricco di lei, non ha diritto al contributo mensile.

Quando non si deve il mantenimento per il figlio?

Al di là dell'effettivo raggiungimento della indipendenza economica, i nostri Giudici hanno individuato (anche se non codificato) un limite di età, oltre il quale il mantenimento del figlio maggiorenne si presuppone irragionevole e non fondato. Questo limite è stato individuato nei 34 anni di età.

Quando non sono dovuti gli alimenti?

L'obbligo alimentare si estingue in caso di: decesso dell'alimentando o dell'obbligato; venir meno delle capacità economiche dell'obbligato o dello stato di bisogno dell'alimentando; nuove nozze del coniuge (se gli alimenti sono dovuti dagli affini);

Come fare per non pagare l'assegno di mantenimento?

Sappi che ci sono determinate condizioni che potrebbero evitare o revocare il pagamento:
  1. addebito della separazione all'altro;
  2. reddito, capacità lavorativa, capacità di spesa del coniuge beneficiario;
  3. nuova convivenza e/o nuove nozze del coniuge beneficiario;
  4. rinuncia all'assegno da parte del beneficiario.

Che differenza c'è tra assegno di mantenimento e alimenti?

Il mantenimento ha lo scopo di consentire all'altro ex coniuge di continuare a condurre lo stesso tenore di vita che aveva quando era sposato; gli alimenti, invece, sono un contribuito versato ai familiari più stretti che versano in uno stato di bisogno.

Il MANTENIMENTO è sempre un diritto? | Avv. Angelo Greco