Quando non serve andare dallo psicologo?

Domanda di: Lisa Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (27 voti)

Non hai un lavoro e ti fa stare davvero male non avere l'autonomia e l'indipendenza economica. Ecco, non hai un problema psicologico, hai un problema economico e andare dallo psicologo sarebbe inutile. Lo psicologo non può risolvere i nostri problemi economici.

COSA NON FARE dallo psicologo?

5 cose da non fare prima di una seduta dallo psicologo
  • 16. Introduzione. ...
  • 26. Pensare troppo a cosa dire. ...
  • 36. Diffidare dello psicologo. ...
  • 46. Pensare che lo psicologo non possa capirvi. ...
  • 56. Pensare che una seduta risolva tutti i problemi. ...
  • 66. Pensare che lo psicologo voglia solo i nostri soldi.

Cosa chiede lo psicologo la prima volta?

Durante il primo incontro lo psicologo ti chiederà la ragione per cui hai sentito il bisogno di cercare aiuto e farà altre domande per avere una visione più chiara possibile del tuo vissuto. Ricordati che lo psicologo non è lì per giudicare, ma per ascoltarti e accoglierti.

Come si fa a capire se si ha bisogno di uno psicologo?

  1. Quando è il momento di contattare uno psicologo.
  2. Problemi familiari.
  3. Lutto o perdita.
  4. Stanchezza e affaticamento fisico.
  5. Rabbia e irritabilità
  6. Chiarezza mentale.
  7. Crisi di coppia.
  8. Difficoltà nelle relazioni e ritiro sociale.

Come ci si sente dopo una seduta di psicoterapia?

Le sedute con lo psicologo, infatti, possono essere intese come un fattore di stress e dunque è possibile stare male dopo una seduta di psicoterapia: l'ansia aumenta e, in alcuni casi, possono verificarsi anche attacchi di panico.

Andare dallo psicologo: quando iniziare una terapia?